Da più di una decina d’anni, e nonostante la recente recessione che l’ha colpita in modo particolare, la città che si estende lungo il fiume Liffey attira turisti e giovani in cerca di un lavoro o di un’esperienza all’estero da tutto il mondo. In effetti, quale occasione migliore per imparare l’inglese che non una vacanza studio a Londra o a Dublino?

Ma che cosa è che attrae tanti visitatori e tante persone dai quattro angoli del pianeta ad andare a Dublino, molti addirittura a viverci?

Al contrario di tante altre capitali e grandi città europee, pensiamo ad esempio a Parigi, Praga, Berlino o le nostre Roma, Venezia, Firenze, Dublino, con tutto il rispetto per bellissimi monumenti quali il Trinity College, Christ Church o la Chiesa di San Patrizio, non attira particolarmente per la sua ricchezza di patrimonio, quanto per la sua atmosfera vibrante e coinvolgente. Per capirci, a Dublino non andiamo con l’idea di vedere qualcosa in stile Torre Eiffel, il Colosseo o il Canal Grande, bensì per immergerci nell’allegria generale che la città diffonde soprattutto a Temple Bar e che fa da contrapposizione al tempo, sempre piuttosto cupo e umido.

La musica è ovunque. Non è un caso, infatti, che l’Irlanda abbia dato alla luce tantissime band e musicisti di fama mondiale: pensiamo agli U2, i Cranberries, Tom Jones, Sinéad O’Connor e ancora i Pogues, i Dubliners, Van Morrison e molti altri ancora.

Nelle strade e nei luoghi d’incontro, generalmente i classici pub irlandesi, si possono incontrare i fiddlers, i suonatori di violino che strimpellano le vecchie canzoni tradizionali e animano le serate. Il pubblico si fa coinvolgere a cantare le canzoni, che, nonostante narrino a volte anche storie drammatiche, hanno melodie allegre che trasmettono una sensazione di spensieratezza. In altri locali troviamo i danzatori di balli tradizionali irlandesi, che si esibiscono più volte durante la giornata per accontentare la grande affluenza di pubblico. Ad ogni angolo di strada vi sono artisti e musicisti bravissimi che si esibiscono con la stessa passione delle grandi rockstar, quando suonano nelle arene davanti a decine di migliaia di spettatori, a loro volta molto apprezzati dai passanti, che si fermano ad ascoltarli e li premiano non solo con pochi spicci, ma a volte anche con banconote.

In linea di massima, a Dublino regna la cortesia e l’educazione e ci si può muovere in sicurezza in tutta la città. Se non riuscite a trovare la strada del vostro hotel o del vostro B&B, di cui l’Irlanda è certamente la patria, non esitate a rivolgervi alle persone, che irlandesi doc o immigrati che siano, saranno sempre disponibili ad aiutarvi e darvi indicazioni. Ci si muove benissimo a piedi, ma in ogni caso i mezzi pubblici funzionano alla perfezione, così come i centri informazione, dove potete trovare tutte le indicazioni a riguardo e molto altro ancora.

Vi piace lo shopping? Dublino farà sicuramente al caso vostro: tra O’Connell Street, Grafton Street, Henry Street ed i centri commerciali del centro città troverete di tutto di più. Ce ne è per tutti i gusti e per tutte le tasche! Da non perdere, i negozi souvenir con gli oggetti più caratteristici e più particolari che caratterizzano questo paese.

Buon viaggio!