A caccia di ossa con il laboratorio dell’associazione Marevivo

Un nostro giovane lettore, Giacomo Padoan, ci racconta la sua esperienza da paleontologo: una giornata trascorsa a scavare, pulire, ricomporre ossa. Il tutto nella suggestiva cornice dell’oasi del Tevere di Roma, sotto la guida appassionata degli esperti di Marevivo, associazione impegnata in progetti di educazione ambientale e di divulgazione.

 

laboratorio marevivoLa nostra attività è iniziata in laboratorio dove abbiamo visto una ricostruzione scala 1:10 dello scheletro di T-Rex. Abbiamo scoperto che mancavano delle ossa: così siamo andati vicino al Tevere a scavare e abbiamo trovato la coda, la mascella, parti del cranio delle zampe e del bacino.
Quindi siamo tornati in laboratorio per ricostruirlo…ma non è finita qui! Abbiamo anche analizzato dei veri fossili di trilobite, che il paleontologo Francesco ci ha insegnato ad aprire per studiarne l’evoluzione dagli anelli interni, infine con l’argilla abbiamo imparato a fare i calchi dei primi rettili, trilobiti e pesci.
Abbiamo concluso con un’osservazione all’aperto, sotto il boschetto vicino al fiume e Francesco ci ha spiegato le conseguenze della caccia e ci ha parlato dei serpenti che vivono in questo habitat.
La cosa che mi è piaciuta di più comunque è stata lo scavo e la ricostruzione del T-Rex, perché da grande voglio fare il paleontologo!

 

Giacomo Padoan