Novità dell’anno o Vaporware?

Vaporware è il neologismo inglese con cui si indicano sarcasticamente i prodotti informatici di cui viene annunciata ufficialmente l’uscita sul mercato a breve, ma che successivamente non vedono la luce (dileguandosi come “vapore”). Si tratta spesso di progetti qualificati come “innovativi” o “rivoluzionari” e che in molti casi generano un comprensibile interesse nell’opinione pubblica, ma che vengono successivamente abbandonati, per mancanza di risorse o perché troppo ambiziosi (fonte: Wikipedia)

Il 10 Luglio è stata presentata sulla piattaforma Kickstarter, di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa, quella che si candida ad essere la console che rivoluzionerà il mercato videoludico, o almeno questo è quello che ci hanno detto. Il suo nome è: OUYA.

ouya cube

La citazione iniziale serve da spiegazione del termine e da monito, visto che l’industria dei videogames, pur essendo giovane, vanta già un discreto numero di Vaporware. La fantomatica console Phantom ne è un triste esempio.

Novecentocinquantamila dollari, questo era l’obiettivo prefissato dal team OUYA entro il 9 di Agosto. Targer ampiamente superato, visto che sono arrivati otto milioni e mezzo di dollari…Ora, cosa ne faranno gli sviluppatori di questa montagna di soldi e di aspettative?

Andiamo a vedere più da vicino questa innovativa console, che al momento è possibile solo preordinare e che dovrebbe arrivare sul mercato a Marzo 2013.

A new kind of video game console, così viene definita OUYA sul suo sito. Al suo interno batte un cuore Android -sistema operativo open source- ed è pronta per essere collegata alla TV.

Le sue caratteristiche tecniche (Processore quad core Tegra 3, 1 GB RAM, Memoria flash interna da 8 GB, Sistema operativo Android 4) fanno pensare più ad un tablet/smartphone potente che ad una console.

La componente open source del progetto è fortemente sentita dagli stessi sviluppatori che non vincolano, anzi incoraggiano, la comunità di hacker e programmatori a modificare la loro console: Nel loro sito si legge infatti Hackers welcome!

Ha stile, è piccola (al momento ha la forma e le dimensioni simili al cubo di Rubik) ed ha un pad che ricorda vagamente quello di Xbox 360. E i giochi?

Con i suoi otto giga di hard disk (espandibili tramite porta USB) e Wi-Fi integrato, la nuova console sembra puntare decisamente al digital delivery e al supporto degli utenti. Quindi al momento non ci aspettiamo di vedere mega produzioni come Call of Duty o Assassin’s Creed ma software indie comunque di ottimo livello.

ouya controller

Da inguaribili ottimisti ed amanti della tecnologia quali siamo ci aspettiamo una ventata di novità da OUYA, che forse non cambierà la storia dei videogames ma potrà convivere con le altre superpotenze Nintendo, Microsoft e Sony ritagliandosi una propria fetta di mercato attirando quelle persone che cercano più libertà ed originalità nei videogiochi.