Vermi, scarafaggi e tante coccole: le ultime novità dal pollaio di Elena
Leggi la prima puntata della storia
Come avviene che ognuno di noi sceglie i suoi piatti o i suoi dolci preferiti? Ancora non lo so bene, ma intanto ho capito come funziona per i nostri pulcini. All’inizio loro si pappano quel tipo di cibo chiamato “alimenti per l’infanzia”…come la conserva di prugna che ho gettato su tutte le pareti del pollaio qualche giorno fa. Quando sono più grandi, poi, mangiano il normale mangime per polli o un particolare mangime detto “layer feed”. Il mangime per polli è un mix standard a base di cereali e vegetali vari valido per la loro dieta “normale”, mentre il “layer feed” è indicato per una dieta speciale per le galline che stanno per deporre le uova, in quanto contiene una dosa extra di calcio e proteine aggiunte.

il pulcino Lucy del pollaio di Elena
I nostri amici pennuti stanno per mangiare proprio quest’ultimo tipo di mangime. Come per l’alimentazione umana, vi è il cibo normale (quello “okay, è passabile”) e poi c’è il nostro cibo preferito. Per quanto riguarda i pennuti, in primo luogo vi è il cosiddetto “scratch”, soprannominato anche ammazza – pollo perché ha un potere d’attrazione speciale verso di loro, simile all’erba gatta per i gatti.
Comunque, al fine di rendere le uova squisite non si può semplicemente dar loro da mangiare mangime, giusto? Bisogna pensare anche al compost, ai rifiuti alimentari e agli insetti, che sono per loro come il filetto o la mousse al cioccolato per noi. Se loro mangiano alimenti dal sapore forte come l’aglio o le cipolle, anche le loro uova avranno questi sapori (immagina di mangiare delle uova piccanti..ahh). Così, recentemente, abbiamo iniziato a dar da mangiare insetti alle nostre “signorine”: vermi, scarafaggi, millepiedi. Papà ha anche portato a casa alcuni bachi della frutta. E’ venuto a casa un giorno e ha detto: “ehi Elena, ho qualcosa per te … vermi!”. E io ho detto: “per i pulcini, papà, non per me”. Io non mangerei mai e non avrò mai bisogno di vermi o bachi e cose del genere.
In un primo momento le nostre amiche avevano paura degli insetti attorcigliati, ma poi quando Hello ne ha provato uno, sono tutti impazziti per la succulenta novità. Questi bachi sono come un sacchetto aperto di fagioli di gelatina, i vermi invece ricordano le ciambelle. Ogni gallinella combatte per il pezzo più grande o per l’intera ciambella, e nessuno vuole condividere il cibo.

il pulcino Molly del pollaio di Elena
Per quanto riguarda la gerarchia, invece, ci sono alcune cose da dire. La gerarchia del nostro piccolo gregge è molto particolare. Ogni pulcino è in cima o nei suoi pressi, in un modo o nell’altro. Molly è la principessa della “corte”: si prende quello che vuole quando vuole. Lucy è calmo e controllato, molto intelligente: prende i pezzetti di verme che rimangono dopo che Molly, con il piccolo invertebrato in becco, è stata inseguita da tutti gli altri per tutto il pollaio. Lucy si inserisce con calma, prende una parte molto grande del verme e lascia gli altri a combattere per la parte restante. E c’è da dire che è non molto sensato rubare qualcosa a Lucy, soprattutto quando lei ha un’attaccamento particolare alla cosa in questione. Honey è piccola, ma lei sembra rassicurare tutti che la sua dimensione non la rallenta. Così, quanto è il momento giusto, lei sbatte le sue ali e si mette a cinguettare. Hello è curiosa senza paragoni, gironzola per il pollaio fino a quando non scopre quello che gli interessa. Inoltre, ama attaccare i grandi e i prepotenti, ma quando questi reagiscono lei si terrorizza e si agita tutta.
Anche se hanno soltanto una settimana di vita, stanno crescendo così velocemente che già hanno le piume sulle ali e quelle sulla coda. Sono tanto più grandi rispetto ad una settimana fa e i loro piedi sono così grandi e sproporzionati rispetto alle loro piccole teste. Mangiano tanto cibo e non capisco come riescano a rendere la loro acqua così sporca, che mi tocca cambiarla almeno due volte al giorno, se non tre. Essi discutono, lottano, cinguettano alla mamma chioccia (cioè me), e si affezionano ai loro simili e alla loro mamma, proprio come delle vere sorelle. Per questo, sto cominciando a pensare che i polli non sono diversi da noi.

il puclino Hello posato sulla testa di Paolo, il fratello di Elena
bravissima Elena! il tuo racconto è veramente molto avvincente! non avevo mai pensato che i pulcini potessero presentare tanti diversi comportamenti