Quando si dice imparare divertendosi!

Cari gecolettori,

forse leggendo il titolo del mio reportage avrete pensato che il troppo caldo di questa estate mi abbia dato alla testa. O magari che il sito sia impazzito ed abbia pubblicato nuovamente il mio primo articolo.

E invece no! Anzi ora che ci penso, come avete fatto a pensare una cosa del genere? Io così geniale e così perfetto non avrei mai potuto sbagliare, no? E soprattutto noi gechi amiamo così tanto il calduccio dei muri estivi che non potrebbe mai darci alla testa… Vabbè come al solito sto perdendo il filo del discorso. Dicevo: non sono impazzito, infatti il mio reportage questa volta non è sul geco animale ma su G.Eco.

Come? Non sapete di cosa stia parlando? Bene, allora ve lo spiego.

G.Eco è il nome di un’Associazione Culturale di Roma, costituita da simpatici esseri umani proprio come voi.

Ovviamente incuriosito dal meraviglioso nome che questi ragazzi hanno scelto per la loro Associazione, ho deciso di approfondire la questione e di condividere con voi questa mia piacevole scoperta.

È per questo che con immenso piacere oggi mi trovo a parlarvi di

G.Eco

G.Eco è un’Associazione Culturale costituita nel 2009 da giovani laureati in “Ecologia ed Evoluzione” e in “Scienze della Formazione Primaria”.

Questi ragazzi hanno operato una scelta molto particolare nel lavoro: delle tante strade che avrebbero potuto intraprendere, hanno deciso di provare a trasmettere la loro passione per la Natura ai più piccoli (e non), entrando nell’affascinante mondo della Didattica e della Diffusione della Cultura Scientifica.

Già dal 2007 “i G.Eco” hanno cominciato a svolgere attività didattiche su temi ecologici e biologici nelle scuole, sotto la guida e con il supporto della Dott.ssa Caterina Lorenzi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”). Le esperienze accumulate in questi 5 anni non hanno fatto che accrescere la loro passione per questo lavoro e confermare la loro motivazione a continuare su questa strada.

Curiosando sul loro sito www.gecologia.it ho scoperto che le attività dell’Associazione G.Eco sono rivolte a bambini e ragazzi di qualsiasi età (dai bambini della scuola dell’infanzia, fino ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado) e sono progettate con la consapevolezza che le conoscenze non si trasmettono, ma si costruiscono insieme.

Mi sono anche imbattuto nella loro brochure con le proposte didattiche per il prossimo anno scolastico e, naturalmente, mi sono impiccettato -perdonate il neolog(ech)ismo- degli affari loro. Devo dire che mi è sembrata piena di attività divertenti e stimolanti!

Insomma, se fossi un umano sarei davvero curioso di scoprire cosa sia un Sarchiariccio, come ci si senta nei panni di un Ecologo, a cosa servono le zanzare e anche dove mi porterebbero il comandante e la hostess in “Viaggio nel Corpo Umano”.

Purtroppo sono solo un gecornalista e quindi quello che posso fare è condividere con tutti i miei amici umani (e cioè voi!) la descrizione delle attività di questa simpatica Associazione!

Fatemi sapere che ne pensate e soprattutto promettetemi di nascondermi nello zaino quando farete una loro attività (sono così curioso di vederli in azione!)… e chissà, magari incontreremo anche qualche soggetto interessante per i miei reportage per “Il Macaone”.

Un gecosaluto a tutti!