a Esapolis per scoprire i nostri meravigliosi amici a sei zampe

Paura di ragni e scorpioni? Terrore di scolopendre e blatte rubiconde? Ecco il posto giusto per voi, per vincere queste ancestrali paure, si intende. E’ Esapolis, il museo vivente degli Insetti, dei Bachi e delle Api, che deve il suo nome alla caratteristica di tutti gli insetti di avere sei zampe.

Esapolis si trova a Padova, non lontano dal centro della città. La sua mission -si legge sul sito istituzionale- è duplice: da una parte far conoscere a tutti il mondo degli insetti (ma non solo, visto che il museo ospita molti artropodi come ragni, scorpioni e antichi limuli, e anche pesci, camaleonti e anfibi); dall’altra essere un luogo privilegiato per la salvaguardia del patrimonio delle tradizioni legate alla coltura del Baco da Seta, delle Api e degli altri insetti utilizzati dall’uomo.

Heteropterix dilatataMa questo particolare museo è anche un posto speciale per insegnare ai più piccoli il rispetto della natura, l’educazione ambientale e stimolare in loro la curiosità intellettuale per la biodiversità. Durante la visita i piccoli esploratori, seguendo un percorso coinvolgente e vario, possono imparare cosa è un insetto e quali sono le sue caratteristiche; approfondire le particolarità degli insetti sociali -come api, formiche, termiti- che vivono in gruppo, o meglio in colonie, e si comportano come super-organismi, ovvero in modo tale che l’intera colonia, formata anche da milioni di individui, viva come se fosse un unico individuo e possa essere considerata come tale.

La visita prosegue poi con le stanze dedicate ai Bachi da Seta, per conoscere le loro caratteristiche fisiche, i metodi con cui venivano allevati per la produzione del prezioso tessuto e tutto il “mondo” legato a questo tipo di attività. Se non siete tipi impressionabili potete poi osservare da vicino centinaia di api mentre lavorano instancabili per mandare avanti la vita dell’alveare. Imparerete a conoscere le diverse qualità di miele e le tecniche per la raccolta e l’elaborazione dei prodotti.

La struttura possiede anche un laboratorio didattico e interattivo, in cui i partecipanti possono approfondire alcuni argomenti e interagire con alcuni animali sotto la guida di un educatore. Per le scolaresche ed i gruppi sono a disposizione una serie di laboratori didattici, diversificati per tipologia e in base all’età dei partecipanti.

Un ulteriore strumento didattico è rappresentato da innovative tecnologie come il cinema quadridimensionale, il teatro olografico ed il chroma-key, che permettono di entrare direttamente in contatto con il mondo degli insetti, in un modo decisamente originale e divertente. Pensata per i più piccoli è, inoltre, Insettolandia, un posto speciale dove conoscere l’affascinante mondo degli insetti attraverso il gioco.