Selezione di Mostre a Roma

I LUOGHI D’ARTE DA NON PERDERE

Martedì in arte

L’ultimo martedì di ogni mese, fino a Dicembre, i maggiori Musei Statali offrono un’apertura straordinaria e gratuita dalla 19 alle 20. In alcuni luoghi verranno anche organizzati eventi e spettacoli. Questi i musei che aderiscono all’iniziativa:

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131 – Roma

Terme di Diocleziano, Via Romita, 8 – Roma

Crypta Balbi, Via delle Botteghe Oscure, 31 – Roma

Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, Largo di Villa Peretti, 1 – Roma

Palazzo Altemps, Via di S. Apollinare, 44 – Roma

Pantheon, Piazza della Rotonda – Roma

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Via Quattro Fontane, 13 – Roma

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 – Roma

Museo e Galleria Borghese, Piazzale Scipione Borghese, 5 – Roma

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello, 50 – Roma

Villa d’Este, Piazza Trento, 1 – Tivoli (RM)

Orario: dalle 19 alle 20

Prezzi: ingresso libero

Dove e quando: 25 ottobre, 29 novembre, 27 dicembre, sedi varie

 

LA PIU’ CONTEMPORANEA

Italia ora

In occasione della VII Giornata del Contemporaneo viene presentata una mostra realizzata dagli studenti del Luiss Master of Art, sotto la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva e con il coordinamento di Angelo Capasso. La mostra si propone come un focus sull’arte contemporanea in Italia provando a individuare dei caratteri di identità tra le diverse produzioni artistiche, coinvolgendo giovani di primo piano italiani o comunque residenti in Italia da tempo. Tra questi Francesco Arena, Elisabetta Benassi, Adrian Paci, Maurizio Savini, Paolo Canevari.

Orario: da martedì a domenica, 9.30-19.30

Prezzi: ingresso libero

Chiusura:lunedì

Dove e quando: Museo Hendrik Christian Andersen, dall’8 Ottobre al 13 Novembre 2011

 

LA PIU’ CINEMATOGRAFICA

Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di cinema: gli Studios di Cinecittà aprono al pubblico. Si potranno così ripercorrere le scene dei film più famosi da ‘Roma imperiale’ fino al set di ‘Gangs of New York’ di Scorzese e conoscere tutti i protagonisti della ‘Fabbrica dei sogni’.

Orario: 10.30-18.30

Prezzi: € 10; rid. €9

Periodo:Fino al 30 nov

Dove e quando: Cinecittà Studios, Sala Fellini, da venerdì 29 aprile 2011 a mercoledì 30 novembre 2011

 

LA PIU’ CLASSICA

Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ‘400

La mostra presenta al pubblico trentaquattro anni di attività del maestro Filippino Lippi: dalle tavole agli affreschi, ai raffinati disegni su carte colorate, opere che giungono per l’occasione dai più importanti musei di tutto il mondo. Viene ripercorsa la vicenda umana e artistica dell’artista, offrendo l’occasione di confrontare la sua opera con quella del celebre maestro, amico e rivale, Sandro Botticelli.

Orario: da domenica a giovedì 10.00-20.00; venerdì e sabato 10.00-22.30.

L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.

Dove e quando: Scuderie del Quirinale, dal 5 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012

Prezzi: € 10.00, rid € 7.50

 

LA PIU’ ASTRATTA

Mondrian. L’armonia perfetta

Attraverso 70 olii e disegni, oltre a opere di artisti che influenzarono la sua evoluzione, l’esposizione ripercorre la produzione di Piet Mondrian fino al punto d’approdo della sua ricerca: le composizioni con linee e spazi geometrici rettangolari e l’uso dei colori primari, sintesi “ascetica” di una creatività originaria, universale.

Orario: da lunedì a giovedì ore 9.30-19.30, venerdì e sabato ore 9.30-23.30, domenica ore 9.30-20.30

Dove e quando: Complesso del Vittoriano, dall’ 8 ottobre 2011 al 29 gennaio 2012

Prezzi: € 12.00, rid € 8.50

 

ASPETTIAMO I VOSTRI CONTRIBUTI!

INVIATECI SEGNALAZIONI E RECENZIONI DI MOSTRE CHE VI SONO PIACIUTE, LE PUBBLICHEREMO SUL SITO!!!