Il concorso di Legambiente e La Nuova Ecologia dedicato all’editoria ambientale per ragazzi

Scelti i sei finalisti del concorso di editoria ambientale per ragazzi Un Libro per l’Ambiente: 3 per la sezione di narrativa ambientale e 3 per quella di divulgazione scientifica. Tra le 80 proposte delle case editrici, la giuria di esperti ha scelto: “Granpà” di C. Lèon (CameloZampa Editore), un libro ribelle nel quale nonno e nipote conducono la loro battaglia contro l’Arizona Oil Company che vuole invadere le loro terre; “Federico il pazzo” di P. Rinaldi (Sinnos Edizioni), nel quale Angelo, appena arrivato in una nuova città, deve fare i conti con il bullismo della sua classe; “Cuori di waffel” di M. Parr (Beisler Edizioni), che racconta le avventure di due ragazzi che hanno un rapporto speciale con la natura e gli animali.

Per la sezione divulgazione scientifica i libri finalisti sono invece: “C’era un’altra volta: la seconda vita dei rifiuti“, di A. Ferrari, M. Maselli (Editoriale Scienza), sulle modalità di riciclaggio nella consapevolezza delle responsabilità individuali e quotidiane; “Costruire un arcobaleno“, di B. Sidoti (Giunti Junior) sui giochi di luce;  “La casa in forma. Abitare con l’efficienza energetica“, di F. Brunetti (Edizioni Idest).

Ora i libri proposti saranno  valutati da una giuria popolare di oltre duemila bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, che decreterà il vincitore per ogni sezione.

“Il premio Un Libro per l’Ambiente – spiega Vanessa Pallucchi, responsabile scuola e formazione di Legambiente – nasce dal desiderio di diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi, incoraggiando una relazione innovativa tra i libri e i giovani lettori. Ogni anno registriamo sempre una grande partecipazione, lo scorso anno più di due mila bambini hanno fatto da giuria popolare e sono state coinvolte 76 scuole e 14 biblioteche nella lettura e valutazione dei testi finalisti. Dati che ci riempono di orgoglio e che testimoniano come nella Penisola stia crescendo da una parte il piacere e la riscoperta della lettura dall’altra vi sia una fiorente e produttiva editoria verde per ragazzi. Storie che permettono di avvicinarsi e di approfondire le tematiche ambientali attraverso il racconto e i testi di divulgazione scientifica”.