Un libro intervista che svela i segreti degli scrittori per ragazzi
La vera bocca della verità non è quella figura barbuta che attira tanti turisti al centro di Roma, bensì quella dei bambini che, di fronte ad autori di narrativa per ragazzi, cominciano a chiedere le cose più inverosimili: qual è stato il tuo libro peggiore? Scrivi spesso di quand’eri piccolo? Posso dartelo io, un consiglio?
Da queste domande e dalle improvvisate risposte degli autori nascono così dialoghi sorprendenti, efficacemente raccolti nel libro Ma tu quanti libri scrivi in una settimana?, a cura di Francesca Frediani, Terre di Mezzo Editore. Un breve libricino che porta alla luce aspetti del lavoro di scrittura e delle personalità degli autori, che nessun adulto avrebbe potuto indagare perché manchevole del coraggio, dell’incoscienza e della spavalderia tipica dei più piccoli.
Tante domande appassionate e spontanee che sono venute fuori dall’esperienza de “La grande fabbrica delle parole”, un laboratorio gratuito di scrittura per bambini organizzato da Terre di mezzo, nato nel 2009 per promuovere il diritto all’espressione. Domande che tutti, in fondo, vorremmo fare al nostro scrittore preferito.
Tra gli autori che non si sono sottratti agli audaci interrogatori ci sono: Silvia Ballestra, Matteo B. Bianchi, Gianni Biondillo, Susanna Bissoli, Paolo Cognetti, Gabriele Dadati, Fulvia Degl’Innocenti, Giorgio Fontana, Fabio Geda, Federica Manzon, Marco Missiroli, Davide Musso, Alessandro Zaccuri.
Buona lettura
Grazie per la bella recensione.
Il libro è anche un modo per raccontare e sostenere il progetto Parole per tutti, nessuno escluso, del laboratorio di scrittura per bambini La Grande Fabbrica delle Parole (www.grandefabbricadelleparole.it).