LibriVivi: connubio tra cinema, letteratura e teatro

E se a leggerci un libro fosse il doppiatore dell’attore Robin Williams, Marco Mete, oppure la voce italiana di Natalie Portman, Valentina Mari? Effettivamente, quello tra il cinema e la letteratura è un vecchio connubio, ma con i LibriVivi, è così che si chiamano, quel connubio prende vita direttamente nelle nostre case in uno spettacolo tutto da ascoltare.

L’iniziativa – “Con LibriVivi  le voci italiane delle star di Hollywood interpretano per te il meglio della letteratura, della poesia e del teatro”. È ciò che si legge sul sito ufficiale dell’iniziativa. Un’iniziativa di successo, lo si evince da un catalogo ricco di titoli, tra cui, tanto per citarne qualcuno: Il ritratto di Dorian Gray, Canto di Natale, Dr. Jackill e Mr. Hide e Le Favole di Esopo, Romeo e Giulietta, Il libro della giungla, La coscienza di Zeno, Frankenstein e La morte di Ivan.
Nato nel 2010, il progetto è diretto dal regista Dario Picciau e ha l’intento di coniugare il cinema, la letteratura e il teatro per porle al centro della vita culturale e del tempo libero, visto che si parla tanto di crisi del libro e più in generale di crisi della cultura. Un modo in più anche per portare il libro sempre con sé.

Come i vecchi radiodrammi – Non solo voci, ma anche musica ed effetti sonori, proprio come al cinema e al teatro ed è questo che differenzia i LibriVivi dai tradizionali audiolibri, così se già questi  sono considerati i nuovi radiodrammi, figuriamoci un LibroVivo. Ascoltandoli, infatti, sembra proprio di ritrovare la vecchia pratica degli anni ’30 in cui la radio, puntando tutto sul racconto, ma soprattutto sull’ascolto e la concentrazione, aveva la capacità di trasformare la finzione in realtà, portandola direttamente nelle vite di chi ascoltava, con la capacità di dar vita ad immagini molto coinvolgenti, attraverso le parole. Ciò accade anche quando leggiamo un libro. La nostra voce, infatti, non fa altro che creare immagini, tanto che il libro ha la capacità di renderci registi di una storia.

Sei le collane: Colossal, Palco, Recital, Fiabe, Lettura e Salani con opere che portano la firma della casa editrice. E se per la scelta di un libro tradizionale ci affidiamo in genere alla quarta di copertina, in questo caso è possibile collegarsi sul canale ufficiale di LibriVivi di youtube, per ascoltare l’anteprima dello speciale audiolibro.

I LibriVivi sono disponibili nelle librerie in versione CD-Audio ma è anche possibile effettuarne il download direttamente dal sito.