Un recital di musiche e parole dedicate al jazz, con i contributi di tanti musicisti, tra cui Paolo Fresu, Fabrizio Bosso ed Enrico Rava. Per il secondo anno consecutivo, INDIRE parteciperà il 30 aprile all’International Jazz Day, la Giornata internazionale del Jazz promossa dall’Unesco, con il webinar “FREE…Liberi di leggere: Cos’è il jazz? (Musiche e storie di Jazz)”, in orario 16,30 – 19, sul sito INDIRE, con partecipazione gratuita. Durante l’incontro, i musicisti Jazz italiani si alterneranno con i docenti e i dirigenti di alcune scuole del Movimento delle Avanguardie Educative e del Movimento delle Piccole Scuole per fare ascoltare ai partecipanti la loro musica o le loro storie di jazz.

PROGRAMMA 30 aprile orario 16,30 – 19

L’evento sarà introdotto e moderato da Angelo Bardini ambassador INDIRE, Elisabetta Mughini Marco Morandi, ricercatori INDIRE, Eloisa Manera, musicista.

Seguiranno gli interventi di: Gabriella Benzi, DS IC di Govone (Cn); Enrico Rava, musicista; Daniele Di Bonaventura, musicista; Umberto Petrin, musicista; Claudio Angeleri, musicista; Enrico Intra, musicista; Luigi Garioni, DS e Ilaria Manfredi, docente, IO di Bobbio (Pc); Danilo Rea, musicista; Anais Drago, musicista; Rita Marcotulli, musicista; Stefania Tallini, musicista; Giovanni Serrazanetti, presidente Italia jazz club; Michela Lombardi, musicista; Alessandro Creola, docente del Liceo Attilio Bertolucci, Parma; Fabrizio Bosso, musicista; Pasquale Mirra, musicista; Paolo Fresu, musicista; Francesco Bearzatti, musicista; Ada Montellanico, musicista; Dario Cecchini, musicista; Pino Ninfa, fotografo.

Link per iscriversi all’evento di “Free… liberi di leggere: Cos’è il jazz?”: https://www.indire.it/free-liberi-di-leggere-che-cose-il-jazz/

L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sulla pagina facebook INDIRE