Zampe & Co. 2013-2014: il nuovo lancio della raccolta Panini
A quale età avete iniziato a chiedere ai vostri genitori un piccolo animale che potesse farvi compagnia? Io all’età di 6 anni, ad esempio, con il risultato che Mojo, il mio cane, è arrivato dopo circa 17 anni dalla prima richiesta. Quante volte vi viene risposto che siete troppo piccoli per prendervene cura? A volte mamma e papà hanno ragione perché educare e prendersi cura di un animale non è cosa facile. È giunta dunque l’ora di andare tutti a scuola di… animali.
Arriva nelle aule, progetto nato dalla collaborazione tra l’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e Panini. Rivolto a 280 scuole elementari in tutta Italia, il progetto ha come obiettivo quello di educare i bambini alla conoscenza e al rispetto degli animali. I 4 cicli di lezione che ogni classe, dalla seconda alla quarta elementare, potrà effettuare sono finanziate da Panini. A vestire i panni dei professori ci saranno i veterinari dell’ANVI.
Ogni lezione dura un’ora, nella prima si affronterà il tema della nascita degli animali domestici, nella seconda la gravidanza, nella terza saranno illustrati i primi passi di cagnolini e gattini e nella quarta verranno dati tutti i suggerimenti e i consigli necessari per accogliere al meglio i nostri fedeli amici.
Per chi sta pensando, “adesso dobbiamo metterci a studiare un’altra materia”, non temete perché oltre alle lezioni teoriche ci saranno giochi e racconti di esperienze personali. Per non parlare delle figurine della raccolta “Zampe & Co. 2013-2014” che saranno utilizzate come materiale didattico e distribuite gratuitamente ai bambini. Il progetto è infatti strettamente collegato al lancio della raccolta delle figurine Panini.
Per confrontarsi sulla metodologia e sull’esperienza didattica, i medici veterinari aderenti al progetto hanno realizzato un gruppo facebook coordinato da Silvia Macelloni, responsabile scientifico del progetto.
Un’iniziativa di tutto rispetto nata anche sulla scia dell’inserimento, da parte del Ministero dell’Istruzione di materie sui diritti e sulla tutela degli animali nei piani di studio. Un’iniziativa che avrà il merito, in futuro di aumentare il numero di adulti in grado di rispettare i nostri amici a quattro zampe.
Dopo queste lezioni potrete sicuramente andare da mamma e papà e dire che siete pronti, ma non vi dispiacete se vi diranno ancora una volta no, arriverà anche il vostro momento, così come è arrivato il mio.