Torna la rassegna internazionale dedicata all’entomologia, con tantissime sorprese per i più giovani

Noi de Il Macaone svolazzando tra una notizia e l’altra non potevamo di certo farci sfuggire questa. Sabato 12 e domenica 13 aprile Modena sarà invasa da insetti. Parte ENTOMODENA, la storica rassegna internazionale dedicata all’entomologia promossa dal gruppo modenese Scienze Naturali. Una grandissima occasione dato che in un certo senso potrete abbracciare il mondo: gli espositori infatti provengono da altri Paesi europei, ma anche dal Sud America e dal Giappone.
Entomodena non è certo una novità. Giunta alla sua 41^ edizione è un appuntamento fisso.

Chi pensa che con  gli insetti ci si annoia ha torto perché a Entomodena non mancano di certo i laboratori e i giochi per voi ragazzi, anzi, nella ludoteca comunale torna Insettopoli, un modo di approcciare l’entomologia in maniera più che divertente. I laboratori interattivi e i giochi saranno condotti da esperti e diventeranno una buona occasione per voi ragazzi, cui sarà data la possibilità di concorrere a un vero e proprio progetto scientifico di livello internazionale per il censimento delle specie di formiche insediate nelle aree urbane o la possibilità di entrare nei segreti dei fenomeni che, attraverso la rifrazione della luce, determinano i meravigliosi colori delle farfalle e dei coleotteri.
Entomodena vuole davvero bene ai più giovani, e così le famiglie che volessero trascorrere l’intera giornata a Campogalliano, oltre alla visita alla rassegna dedicata all’entomologia, potranno ritirare presso la segreteria di Insettopoli un buono omaggio per trascorrere qualche ora all’aperto al Parco avventura “Jonathan Ecocampus” nella zona laghi Curiel di Campogalliano. In caso di mal tempo il buono può essere utilizzato in altra data.

Nell’ambito dell’iniziativa sarà dato anche spazio alla salvaguardia dell’ambiente attraverso l’intervento di associazioni quali Bee Generation. Sarà illustrato un progetto Life Europeo denominato MIPP (Monitoring Insect with Public Participation) per il monitoraggio di specie di insetti in pericolo estinzione con il concorso di volontari anche non specialisti. Mentre nel pomeriggio di sabato, è previsto un convegno: “Natura e Territorio nella Pianura Modenese” che ha l’intento di evidenziare, anche dopo la recente alluvione, l’esigenza di una gestione più oculata dei corsi d’acqua e della rinaturalizzazione di più ampie porzioni di territorio della nostra pianura.

Qui potrete guardare il programma completo che sembra essere davvero interessante. Se anche a voi va di svolazzare da quelle parti potrebbe essere una divertente sorpresa, anche per chi erroneamente pensa che gli insetti siano noiosi.