Dal 19 al 22 settembre l’Europa fa a meno delle auto
La coda, il traffico, papà isterico perché arriva in ritardo al lavoro, mamma disperata perché non trova parcheggio… ecco perché i modi per spostarsi senza auto, senza inquinare e senza produrre smog vengono raccolti sotto la definizione “mobilità sostenibile”.
La questione è seria, non solo in famiglia ma in tutto il mondo. Per questo la Commissione Europea (l’organo di governo dell’Europa unita) organizza ogni anno la “Settimana europea della mobilità sostenibile”, a cui, dopo diverse edizioni, quest’anno partecipano 1982 città italiane, dalle più grandi come Roma, Milano e Napoli, alle più piccole, come Sestri Levante, Bra, Subiaco.
Certo, tutto l’anno è buono per fare quelle piccole azioni di ogni giorno che aiutano l’ambiente e la salute: andare a scuola a piedi o in bici, organizzandosi magari con altri compagni e un genitore per tutti; convincere papà e mamma ad andare al lavoro con i mezzi pubblici, o almeno dividere la macchina con i colleghi, così risparmiano, fanno meno traffico, e magari si fanno anche due chiacchiere lungo il tragitto; andare in gita la domenica usando il treno e la bicicletta, così diventa proprio un’avventura, si fa sport e non si produce smog.
Queste scelte nel muoversi dovrebbero valere tutto l’anno, e sicuramente se ci fosse in giro più gente con i mezzi pubblici e con la bici tutta la città sarebbe più bella e vivibile, e le macchine non intaserebbero le strade, così gli autobus stessi andrebbero più veloci. La realtà, però, è che in Italia si usa l’auto più che dalle altre parti, i mezzi pubblici sono meno comodi, belli e frequenti che nel resto d’Europa, e le biciclette hanno poche piste dedicate.
Fare una settimana dedicata serve per mettere maggiore attenzione sulla questione, per le amministrazioni, cioè i Comuni e le Province, che si occupano dei trasporti pubblici e dei progetti, per fare il punto sulla situazione con convegni e incontri, ma anche per i cittadini, che possono beneficiare per qualche giorno di condizioni particolari, come a Trento, dove mercoledì 21, alle 10 in Piazza Dante ci sarà il Corteo dei bambini a piedi sicuri delle scuole elementari di Trento, con una rappresentazione teatrale interattiva con i bambini all’arrivo, o come a Roma, dove giovedì 22 chi usa il biglietto dell’autobus avrà uno sconto per il Bioparco e i Musei Capitolini, o a Milano, dove c’è la prima edizione di Lombardia bike tour, una escursione in bicicletta di tre giorni alla scoperta dei tesori del territorio lombardo, da Milano a Lodi.
Le iniziative sono tante, molte dedicate proprio ai bambini, e potete trovare quelle della vostra città sul sito del Ministero dell’ambiente o sul sito del vostro Comune.
Mi raccomando, però, passata questa settimana non mettete la bici in cantina, è il modo più salutare, veloce e divertente di andare in giro!