L’Istituto comprensivo Frascati I tra danze, canti e musica celebra Ariosto e il Rinascimento nell’ambito della prestigiosa manifestazione “La forza della poesia”

Il 5 maggio presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati si è svolta una Serata Rinascimentale, nell’ambito della prestigiosa manifestazione “La forza della poesia” giunta ormai alla sua quinta edizione e dedicata quest’anno al poeta Ludovico Ariosto, la cui opera ha animato tutta la vita della cittadina dal 4 all’8 maggio con varie iniziative.

L’istituto comprensivo Frascati I ha partecipato con il suo progetto “Io scrivo” dal titolo “Orlando, la luna e… tu” e i docenti esperti coinvolti nei vari gradi di scuola hanno elaborato molti laboratori attraverso diversi mezzi espressivi: musica, teatro, arti grafiche, giornalismo, scrittura creativa, cinema e danza rinascimentale, percorrendo i tantissimi temi contenuti nell’opera di Ariosto: amore, viaggio, sogno e poesia.
La serata, presentata dall’insegnante Annamaria Giannattasio della scuola primaria, è iniziata con l’esibizione dei “musici rinascimentali”, gli allievi degli strumenti a fiato e a percussione della scuola secondaria, diretti dalla professoressa Italia Sanzio che hanno eseguito i seguenti brani: Tielman Susato (XVI sec:) : La bataile; Etienne Du Tertre (XVI sec.): Pavane e Gaillarde; Anonimo (XVI sec.): Air des buffons
Successivamente si “sono aperte le danze” con i bambini della scuola primaria, che hanno danzato su : la Danza dei giullari, musica di Anonimo, la Danza dei cavalieri -Musica dal ‘Romeo e Giulietta’ di Prokofiev e sulla Moresca di Nino Rota.

Tutti sono sembrati piuttosto a loro agio con i pesanti ma affascinanti costumi rinascimentali che hanno dato alla loro esibizione un tocco di magia.
Momento certamente suggestivo è stata la danza “La luna” eseguita dalle bambine di quinta primaria del Plesso A. M. Lupacchino sull’”Adagio” di J.S.Bach che con il loro trucco e la loro coreografia sognante, in omaggio proprio all’astro più amato dall’uomo, hanno regalato forti suggestioni al numeroso pubblico in sala. A tal proposito la professoressa Gratton della scuola secondaria nel corso di una breve intervista ha sottolineato come dalla notte dei tempi la luna affascini l’uomo con la sua bellezza e la sua presenza quasi rassicurante, ispirando poeti e artisti da tanti secoli.
La serata si è conclusa con il Coro Rap dei bambini della classe terza A.M. Lupacchino: sulla sonata “Al chiaro di Luna” di L.W.Beethoven introdotta dalla poesia “Alla luna” di G. Leopardi.

Il Testo del brano eseguito, ispirato alla poesia “Alla Luna”, ci ha immerso attraverso parole ed immagini nella storia della vita di una anziana donna che, seduta su una panchina, in un lungo flash back, rivive tutta la sua vita … mentre i suoi occhi si perdono nell’immenso bianco della luna.
Le insegnanti della Scuola primaria”A.M. Lupacchino”, Antonella Battistelli e Gabriella Giannattasio, hanno curato rispettivamente la parte canora e le coreografie della manifestazione.
La serata ha soddisfatto tutti, pubblico e staff organizzativo e si è conclusa con una grande cena rinascimentale a scopo benefico.

Questa particolare manifestazione sicuramente ha contribuito a rendere ancora più bella la 5° edizione de “La forza della poesia”, iniziativa, ricordiamo, promossa dall’Associazione culturale La Forza della Poesia con il patrocinio del Comune di Frascati e della Regione Lazio, la collaborazione di due Università romane e delle scuole di Frascati. Ideata e curata da Novella Bellucci (Università “La Sapienza”) e con la collaborazione di Pisana Grossi (Istituto Maffeo Pantaleoni di Frascati) e Graziana Campagna (Liceo M.T Cicerone di Frascati).
Abbiamo avuto il piacere di intervistare proprio la Professoressa Novella Bellucci che ci ha ricordato come dopo Leopardi, Dante, Omero, Dickinson era la volta di omaggiare il grande Ludovico Ariosto, il poeta della corte di Ferrara. La professoressa ci ha poi dato appuntamento al prossimo anno quando la manifestazione sarà dedicata a Virgilio.

Alunni Cecilia Spadoni e Francesco Giordano
5°A Sscuola Primaria Anna Maria Lupacchino
Insegnante Antonella Battistelli