Oggi parliamo del Liceo scientifico
Quinta puntata dell’ormai consueta rubrica “Per non perdere l’orientamento” dedicata al Liceo Scientifico
Sei un vero appassionato delle scienze naturali? già a quattro anni vagavi in giardino armato di lente di ingrandimento per osservare tutti i dettagli di foglie e piccoli insetti? dai spesso i numeri? (… forse l’ultimo punto non conta…) Allora, il liceo scientifico fa per te!
Dallo scorso anno scolastico, chi si iscrive al liceo scientifico può scegliere tra il percorso tradizionale che fornisce sia una formazione umanistica che scientifica, e l’opzione “scienze applicate”, dove si sacrifica lo studio del latino, ma si intensifica quello delle discipline scientifiche e dell’informatica. Entrambi i percorsi ti daranno la possibilità di approfondire le tue materie preferite: le scienze e la matematica.
Allora in che cosa si differenziano? La differenza principale è nell’approccio allo studio, più formale e completo nel tradizionale, più operativo e tecnico nelle scienze applicate. Frequentando il liceo scientifico “tradizionale”, acquisirai una formazione linguistica, storica-filosofica e scientifica con competenze che spazieranno dall’ambito umanistico a quello scientifico e ti daranno la possibilità di comprendere le connessioni, i metodi di indagine e le fasi dello sviluppo del pensiero scientifico e filosofico. Sarai in grado di individuare, risolvere e formalizzare problemi, attraverso dimostrazioni e argomentazioni, utilizzando strumenti di calcolo ed elaborando modelli. Approfondirai lo studio delle scienze naturali: scienze della terra, biologia, fisica, chimica e geografia astronomica anche in laboratorio. Sarai in grado di comprendere la stretta relazione tra lo sviluppo della tecnologia e l’avanzamento delle conoscenze scientifiche. Avrai tutti gli strumenti per interpretare la realtà, valutando criticamente le implicazioni delle conquiste scientifiche e tecnologiche sulla società!
Scegliendo l’opzione “scienze applicate” alla fine del percorso di studio, avrai acquisito conoscenze sui principi e sulle teorie scientifiche, saprai analizzare i fenomeni scientifici in modo critico ed elaborare metodologie e procedure sperimentali, anche grazie a strumenti informatici. Sarai in grado di comprendere il ruolo della tecnologia nell’applicazione delle scienze alla vita quotidiana. In entrambi i percorsi, se sceglierai il liceo scientifico, dovrai cimentarti con espressioni letterali, equazioni, derivate ed integrali (… non sai ancora che cosa sono? Lo scoprirai… eccome se lo scoprirai…). Ma oltre alla matematica e alle scienze, dovrai impegnarti nello studio della lingua e letteratura italiana e latina, di una lingua straniera, della storia, della geografia e della storia dell’arte! Inoltre, approfondirai gli elementi di disegno tecnico, le costruzioni geometriche non sono il tuo forte? Non temere… basta un po’ di esercizio pratico! Perciò, armati di riga e compasso e comincia a squadrare qualche… centinaia di fogli! Ricorda: non sono ammesse imprecisioni comincia ad allenare la mano… vedrai che con un po’ di pratica i solchi tracciati dalla tua matita non somiglieranno più a quelli di un aratro! Come avrai capito, tra le materie di studio dell’opzione tradizionale e quelle relative a scienze applicate ci sono delle piccole ma sostanziali differenze. Di seguito sono riportate il numero di ore settimanali per le diverse materie che studierai nei prossimi anni:
Liceo scientifico
|
|||
Orario settimanale | 1°- 2° anno | 1°-2° e 3° anno
|
|
Materia | Ore settimanali | Ore settimanali | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | |
Lingua e letteratura latina | 3 | 3 | |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | |
Storia e geografia | 3 | ||
Storia | 2 | ||
Filosofia | 3 | ||
Matematica (con informatica nel 1°- 2° anno) | 5 | 4 | |
Fisica | 2 | 3 | |
Biologia, Chimica, Sc. della Terra | 2 | 3 | |
Storia dell’arte | 2 | 2 | |
Scienze motorie | 2 | 2 | |
Rel. Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | |
Totale orario settimanale |
27 |
30 |
Liceo scientifico: scienze applicate
|
|||
Orario settimanale | 1° anno | 2° anno | 1°-2° e 3° anno
|
Materia | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |
Storia | 2 | ||
Filosofia | 2 | ||
Matematica (con informatica nel 1°- 2° anno) | 5 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 |
Biologia, Chimica, Sc. della Terra | 3 | 4 | 5 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Rel. Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale orario settimanale | 27
|
27 | 30
|
Come per il liceo classico di seguito è riportato l’orario settimanale di una ragazza che frequenta il primo anno di liceo scientifico vicino Roma e di un ragazzo che ha scelto l’opzione scienze applicate nello stesso liceo, osservalo con attenzione potrà darti un’idea più precisa del tuo percorso di studi almeno per il primo anno, il più imminente!
Liceo scientifico tradizionale
lun | mar | mer | giov | ven | sab | |
8.15 | inglese | matematica | sc. motorie | italiano | matem.(lab. inform.) | geografia |
9.15 | italiano | fisica | latino | italiano | matematica | storia |
10.10 | italiano | sc. della terra | chimica | inglese | sc. motorie | latino |
11.25 | religione | latino | matematica | inglese | storia | st. arte |
12.15 | storia | matematica | sc. motorie | disegno |
Liceo scientifico scienze applicate
lun | mar | mer | giov | ven | sab | |
8.15 | matematica | informatica | informatica | matematica | storia | italiano |
9.15 | fisica | sc. della terra | storia | matematica | sc. della terra | italiano |
10.10 | italiano | st. arte | sc. motorie | inglese | sc. motorie | religione |
11.25 | italiano | sc. motorie | storia | inglese | geografia | chimica |
12.15 | inglese | matematica | disegno | matematica
|