Presentazione della rivista di divulgazione scientifica per ragazzi

planckshotA pochi giorni dal Natale, un pomeriggio dedicato ai ragazzi e alle famiglie, attraverso un viaggio suggestivo nella scienza del passato e in quella del futuro. Venerdì 13 dicembre, il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova ospiterà, a partire dalle 15.00 in aula “A. Rostagni”, l’evento di presentazione del primo numero di “PLaNCK!”, la rivista di divulgazione scientifica per ragazzi curata dall’associazione di promozione sociale “Accatagliato” e edita da “Cleup sc”.

Dopo la presentazione della rivista, il pomeriggio continuerà con la storia della scienza, attraverso “Spettacolo e Meraviglia”, rappresentazione in costume curata dal Museo di Storia della Fisica che proporrà un viaggio nell’ottica del ‘700.

Poi, alle 16.20, ragazzi e famiglie incontreranno una vera scienziata, la giovane ricercatrice Caterina Braggio che, intervistata dagli stessi bambini, mostrerà alcuni strumenti utilizzati nell’ottica moderna, in particolare i laser. Il pomeriggio proseguirà con il seminario per genitori e appassionati “L’ottica nella ricerca di oggi”, in programma alle 16.40 in aula S. Per i più piccoli, invece, spazio al gioco e al divertimento, rigorosamente a sfondo scientifico, con il giro dell’oca “PLaNCK!, si gira!”.

staff_planckGioco, ricerca e storia della scienza: sono gli stessi ingredienti che rendono “saporita” “PLaNCK!”, la rivista di divulgazione scientifica per ragazzi curata da “Accatagliato” e nata da un’idea di due giovani dottorande dell’Università di Padova”: Agnese Sonato e Marta Carli. La rivista, che rappresenta un progetto unico nel suo genere sul panorama nazionale, è sostenuta dai Dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze Chimiche dell’Università di Padova. Dispone di su un vero e proprio Comitato scientifico composto da docenti dell’Ateneo e si propone di diffondere la cultura scientifica raccontando, numero dopo numero, l’attività di ricerca che si svolge all’interno dei laboratori dell’Università di Padova. Un progetto, quindi, che realizza la cosiddetta “terza missione” dell’Università, mettendola in collegamento con il territorio e rendendo il sapere accademico a portata di un vasto pubblico, a partire dai bambini. Assieme alla semplicità e alla “giocosità” è, infatti, il rigore scientifico a caratterizzare la rivista, che trova ulteriore valore aggiunto nel fatto che ogni numero sarà stampato in italiano e in inglese.

Il primo numero di “PLaNCK!” uscirà il 15 gennaio e la pubblicazione proseguirà con cadenza quadrimestrale. La rivista, edita da “Cleup sc”, si troverà nelle librerie ed è possibile riceverla in abbonamento. Per informazioni e curiosità, si può consultare il sito www.planck-magazine.it, dove si trova anche un blog e del materiale utile per le insegnanti delle scuole primarie.