I diversi indirizzi del settore tecnologico
Settore Tecnologico:
Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”:
“Informatica e Telecomunicazioni” è uno degli indirizzi del Settore Tecnologico preferito dai tuoi coetanei e sicuramente offre moltissime possibilità! Cosa imparerai scegliendolo? Potrai acquisire competenze nell’ambito dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Sarai in grado di collaborare alla progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, database, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. L’indirizzo si articola in “Informatica” e “Telecomunicazioni”. Nell’articolazione “Informatica” ti occuperai dell’analisi e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e dello sviluppo delle applicazioni informatiche. In “Telecomunicazioni” approfondirai l’analisi, la progettazione, installazione e la gestione degli strumenti elettronici e dei sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
Articolazione oraria per indirizzo “Informatica ” |
|||
Sistemi e reti |
4 |
4 |
4 |
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni |
3 |
3 |
4 |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
3 |
||
Informatica |
6 |
6 |
6 |
Telecomunicazioni |
3 |
3 |
|
Tot. Comprese discipline comuni |
32 |
32 |
32 |
Articolazione “Telecomunicazioni” |
|||
Sistemi e reti |
4 |
4 |
4 |
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni |
3 |
3 |
4 |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
3 |
||
Informatica |
3 |
3 |
|
Telecomunicazioni |
6 |
6 |
6 |
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
L’indirizzo “Grafica e Comunicazione” ti permetterà di acquisire conoscenze nel campo della comunicazione interpersonale e di massa e delle tecnologie per produrla. Saprai intervenire nei processi produzione del settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso, attraverso la progettazione e la pianificazione dei prodotti. Una volta diplomato potrai dedicarti alla programmazione, gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa, alla realizzazione di prodotti multimediali, fotografica e audiovisiva, di sistemi software di comunicazione in rete.
Teoria della comunicazione |
2 |
3 |
|
Progettazione multimediale |
4 |
3 |
4 |
Tecnologie dei processi di produzione |
4 |
4 |
3 |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi |
4 |
||
Laboratori tecnici |
6 |
6 |
6 |
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”:
Se sei interessato alle problematiche ambientali, alla chimica e alle tecnologie applicate in campo biologico e sanitario, dovresti prendere in considerazione l’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”. Infatti, questo percorso ti permetterà di acquisire competenze tecniche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio. Avrai conoscenze sulla prevenzione e gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Nell’indirizzo sono previste tre articolazioni: “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”.
Nell’articolazione “Chimica e materiali” approfondirai, in laboratorio, le metodologie per la preparazione dei sistemi chimici, per l’elaborazione e il controllo di progetti chimici e biotecnologici e per la progettazione, la gestione di impianti chimici. Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” acquisirai competenze per gestire i processi e le attività, in base alle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Studierai le interazioni fra sistemi energetici e l’ambiente, in particolare l’impatto ambientale degli impianti. In “Biotecnologie sanitarie” studierai le metodologie per caratterizzare i sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e l’uso delle principali tecnologie in campo biomedico, farmaceutico e alimentare, per identificare i fattori di rischio.
Articolazione “Chimica e materiali ”
|
||||
Chimica analitica e strumentale |
7 |
6 |
8 |
|
Chimica organica e biochimica |
5 |
5 |
3 |
|
Tecnologie chimiche e industriali |
4 |
5 |
6 |
|
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
|
Articolazione “Biotecnologie ambientali” |
||||
Chimica analitica e strumentale |
4 |
4 |
4 |
|
Chimica organica e biochimica |
4 |
4 |
4 |
|
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale |
6 |
6 |
6 |
|
Fisica ambientale |
2 |
2 |
3 |
|
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
|
Articolazione “Biotecnologie ambientali” |
||||
Chimica analitica e strumentale |
3 |
3 |
||
Chimica organica e biochimica |
3 |
3 |
4 |
|
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario |
4 |
4 |
4 |
|
Igiene. Anatomia, Fisiologia, Patologia |
6 |
6 |
6 |
|
Legislazione sanitaria |
3 |
|||
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
Continua a seguire la rubrica “Per non perdere l’orientamento…”, tra qualche giorno potrai leggere gli ultimi tre indirizzi del Settore Tecnologico!
10. Istituti tecnici