Gli istituti tecnici del settore tecnologico

Gli istituti tecnici del Settore Tecnologico comprendono 9 indirizzi: Meccanica, Meccatronica ed Energia ; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni;  Grafica e Comunicazione; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Sistema Moda; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria;e  Costruzioni, Ambiente e Territorio.

 

Settore Tecnologico:

Dopo i cinque anni di uno degli indirizzi del settore tecnologico avrai acquisito una formazione di tipo scientifico e tecnologico, grazie allo studio, all’approfondimento, e all’applicazione di metodologie mirate all’innovazione dei processi e i servizi fondamentali per lo sviluppo tecnologico. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un’area generale comune, che ti permetterà di avere una  preparazione di base linguistica storico-sociale, matematica, scientifica-tecnologico, e in indirizzi più specializzati che si svilupperanno dal terzo anno in poi.  Tuttavia, non dovrai attendere tre anni per poter studiare il settore tecnologico che ti appassiona, ma potrai conoscerne gli aspetti principali in laboratorio già nel biennio, nelle tre ore settimanali di Scienze e tecnologie applicate, per orientare meglio la tua scelta per i tre anni seguenti!

Settore Tecnologico: Discipline comuni 
Orario settimanale 1°anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Materia Ore settimanali Ore settimanali Ore settimanali Ore settimanali Ore settimanali
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Sc. della Terra e Biologia 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Rel. Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Fisica 3 3
Chimica 3 3
Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3 3
Tecnologie Informatiche 3
Scienze e tecnologie applicate 3
Complementi di matematica 1 1

 

 

Indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”:

Se sceglierai l’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” acquisirai conoscenze specifiche sui materiali, la loro lavorazione e utilizzazione e sulle macchine e i dispositivi industriali. Inoltre, saprai collaborare nella progettazione e costruzione di dispositivi e processi industriali e sarai in grado di istallare e gestire semplici impianti industriali. Al terzo anno potrai scegliere tra le articolazioni: “Meccanica e Meccatronica” e  “Energia”. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” studierai , le problematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi produttivi.  Nell’articolazione “Energia” approfondirai le tematiche relative alla conversione e utilizzazione dell’energia e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Nella tabella seguente sono indicate le ore settimanali dedicate alle discipline specifiche delle due articolazioni:

Indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”:

 

Articolazione “Meccanica, Meccatronica”:
Meccaniche, macchine ed energia 4 4 4
Sistemi e automazione 4 3 3
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5
Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 4
Articolazione “Energia”:
Meccaniche, macchine ed energia 5 5 5
Sistemi e automazione 4 4 4
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 4 2 2
Impianti energetici, disegno e progettazione 3 5 6
Totale orario settimanale (comprese discipline comuni) 32 32 32 32 32

 

 

Indirizzo  “Trasporti e Logistica”:

Seguendo il percorso di studio dell’indirizzo “Trasporti e Logistica” acquisirai le competenze tecniche per progettare e realizzare mezzi e impianti. In ambito logistico, sarai in grado di organizzare e gestire infrastrutture, procedure di trasporto e spostamento e imprese di trasporti e della logistica di corrieri, vettori, e intermediari logistici. Questo indirizzo si articola in: “Costruzione del mezzo”, “Conduzione del mezzo” e “Logistica”. Scegliendo la prima articolazione studierai tutto ciò che riguarda la costruzione e la manutenzione di mezzi di trasporto aereo, navale e terrestre. Nell’articolazione “Conduzione del mezzo” approfondirai le problematiche relative alla conduzione ed all’utilizzo del mezzo di trasporto: aereo, marittimo e terrestre. Infine, l’articolazione “Logistica” ti permetterà di approfondire le problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto aereo, marittimo e terrestre.

Indirizzo “Trasporti e logistica”:
Articolazione ““Costruzione del mezzo”

 

Elettrotecnica, elettronica e autonomazione 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 2
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo 5 5 8
Meccanica, macchine e sistemi propulsivi 3 3 4
Logistica 3 3
Articolazione “Conduzione del mezzo”
Elettrotecnica, elettronica e autonomazione 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 2
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo 5 5 8
Meccanica e macchine 3 3 4
Logistica 3 3
Articolazione  “Logistica” 
Elettrotecnica, elettronica e autonomazione 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 2
Scienze della navigazione e struttura del mezzo 3 3 3
Meccanica e macchine 3 3 3
Logistica 5 5 6
Totale orario settimanale (comprese discipline comuni) 32 32 32

 

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”:

Se al terzo anno deciderai di iscriverti all’articolazione “Elettronica ed Elettrotecnica” acquisirai competenze tecniche nel campo dei materiali e delle tecnologie dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica. Avrai conoscenze nell’ambito della generazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici e le competenze per collaborare alla progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. L’indirizzo si articola in “Elettronica”, in cui approfondirai la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; “Elettrotecnica” in cui acquisirai conoscenze sulla progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”  in cui studierai la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.

Indirizzo “Elettronica” ,  “Elettrotecnica”e “Autonomazione” 
Articolazione “Elettronica” e “Elettrotecnica” 

 

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6
Elettrotecnica ed elettronica 7 6 6
Sistemi automatici 4 5 5
Articolazione  “Autonomazione” 
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6
Elettrotecnica ed elettronica 7 5 5
Sistemi automatici 4 6 6
Totale orario settimanale (comprese discipline comuni) 32 32 32

Nei prossimi giorni vedremo gli altri indirizzi del Settore Tecnologico!

Puntate precedenti:

1. Consigli per la scelta

2. Quale tipo di scuola è la migliore per te

3. Liceo o non liceo?

4. Liceo classico

5. Liceo scientifico

6. Liceo delle scienze umane

7. Liceo linguistico

8. Liceo artistico

9. Liceo musicale

10. Istituti tecnici