Il liceo artistico
Il liceo artistico è stato quello che ha subito più modifiche rispetto agli altri licei, con la Riforma del secondo ciclo di istruzione: gli indirizzi di studio sono aumentati a sei, dopo l’assimilazione dei vecchi Istituti d’arte. Ai tradizionali indirizzi di Figura ed Architettura sono stati aggiunti quelli già presenti negli istituti d’arte: Design, Audiovisivo e multimediale, Grafico e Scenografia.
Alla fine dei cinque anni di liceo artistico conoscerai la storia della produzione artistica e architettonica, il significato delle opere d’arte nel loro contesto storico e culturale. Imparerai a leggere le opere artistiche, cogliendone gli aspetti estetici concettuali e funzionali. Apprenderai le caratteristiche dei materiali e le tecniche grafiche, pittoriche, scultoree e i diversi linguaggi artistici. Inoltre, conoscerai le problematiche relative alla conservazione ed al restauro del patrimonio artistico e culturale. Dopo il primo biennio, dovrai scegliere tra i sei indirizzi che saranno caratterizzati da laboratori, in cui svilupperai le tecniche acquisite e le tue capacità progettuali (dal Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”) :
a. laboratorio della figurazione, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi delle arti figurative;
b. laboratorio di architettura, nel quale lo studente acquisisce la padronanza di metodi di rappresentazione specifici dell’architettura e delle problematiche urbanistiche;
c. laboratorio del design, articolato nei distinti settori della produzione artistica, nel quale lo studente acquisisce le metodologie proprie della progettazione di oggetti;
d. laboratorio audiovisivo e multimediale, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale;
e. laboratorio di grafica, nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie proprie di tale disciplina;
f. laboratorio di scenografia, nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie proprie della progettazione scenografica.
Nella tabella seguente sono riportate le materie che studierai il primo biennio e nel successivo triennio, integrate con quelle specifiche di ogni indirizzo:
Liceo Artistico
|
|||
Orario settimanale | 1°- 2° anno | 3° e 4° anno | 5° anno
|
Materia | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | ||
Storia | 2 | 2 | |
Filosofia | 2 | 2 | |
Matematica (con informatica nel 1°- 2° anno) | 3 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | |
Biologia, Chimica, Sc. della Terra | 2 | ||
Chimica dei materiali | 2 | ||
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | ||
Discipline geometriche | 3 | ||
Discipline plastiche e scultoree | 3 | ||
Laboratorio artistico | 3 | ||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Rel. Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale orario settimanale | Tot . 34
|
Tot. 23 comuni | Tot. 21 comuni |
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo: Arti Figurative | |||
Laboratorio della figurazione | 6 | 8 | |
Discipline pittoriche e/ o discipline plastiche e scultoree | 6 | 6 | |
Tot. 12 di indirizzo | Tot. 14 di indirizzo | ||
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo: Architettura e ambiente | |||
Laboratorio di architettura | 6 | 8 | |
Discipline progettuali di architettura e ambiente | 6 | 6 | |
Tot. 12 di indirizzo | Tot. 14 di indirizzo | ||
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo: Design | |||
Laboratorio progettazione | 6 | 8 | |
Discipline progettuali Design | 6 | 6 | |
Tot. 12 di indirizzo | Tot. 14 di indirizzo | ||
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo: Audiovisivo e multimediale | |||
Laboratorio audiovisivo e multimediale | 6 | 8 | |
Discipline audiovisive e multimediali | 6 | 6 | |
Tot. 12 di indirizzo | Tot. 14 di indirizzo | ||
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo: Grafica | |||
Laboratorio grafica | 6 | 8 | |
Discipline grafiche | 6 | 6 | |
Tot. 12 di indirizzo | Tot. 14 di indirizzo | ||
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo: Scenografia | |||
Laboratorio di scenografia | 5 | 7 | |
Discipline geometriche e scenotecniche | 2 | 2 | |
Discipline progettuali scenotecniche | 5 | 5 | |
Tot. 12 di indirizzo | Tot. 14 di indirizzo
|
||
Totale orario settimanale |
TOTALE
34 |
TOTALE
35 |
TOTALE
35 |
Come capire quale indirizzo è più indicato per le tue capacità ed aspirazioni? Non temere, durante il primo biennio frequenterai per tre ore a settimana un laboratorio artistico, che ti permetterà di acquisire le basi delle tecniche operative specifiche dei vari indirizzi, e ti aiuterà a orientarti.
Se ti appassiona disegnare o tutti ti dicono che hai una grande creatività e in fondo in fondo ti senti artista forse la scelta giusta per te è proprio il liceo artistico. Ricorda però che dovrai studiare anche la letteratura, la storia, la filosofia, la matematica, la fisica e le scienze, per avere una formazione completa che ti permetta al termine degli studi di scegliere tra le diverse facoltà universitarie e non potrai dedicarti solo alle discipline artistiche ( … anche se ti piacciono di più).
C. è una studentessa, che attualmente frequenta il primo anno di liceo artistico, e mette a tua disposizione il suo orario settimanale.
lun | mar | mer | giov | ven | sab | |
8.20 | Italiano | Disegno geometrico | Disegno geometrico | Scienze | Storia | Italiano |
9.20 | Disegno dal vero | Disegno geometrico | Informatica | Matematica | Italiano | Italiano |
10.20 | Disegno dal vero | Inglese | Plastica | Geografia | Plastica | Inglese |
11.35 | Laboratorio artistico | Religione | Plastica | Storia dell’arte | Storia dell’arte | Matematica |
12.20 | Laboratorio artistico | Storia | Inglese | Storia dell’arte | Matematica | Disegno dal vero |
13.20 | Scienze | Sc. motorie | Sc. motorie | Disegno dal vero |
Leggendo la tabella noterai che al posto di “Discipline grafiche e pittoriche” ha scritto “Disegno dal vero” e per “Discipline plastiche e scultoree” ha scritto semplicemente “Plastica”…, bene se vuoi un consiglio… ti conviene abituarti al gergo da artista!
Puntate precedenti:
2. Quale tipo di scuola è la migliore per te