Il Liceo Linguistico

Ti piacciono le lingue straniere? Sei incuriosito dalle usanze degli altri paesi europei e non solo? Nel tuo futuro ti immagini sempre in viaggio e a contatto con culture diverse? Allora devi assolutamente saper parlare e comprendere non una, ma almeno due, anzi tre…, lingue straniere tra le più diffuse! Se è così, il liceo che fa per te è quello linguistico!

Il liceo linguistico, grazie alla Riforma, dallo scorso anno non è più un indirizzo sperimentale, ma è entrato a pieno titolo tra i percorsi di studio ufficiali. Al termine dei cinque anni sarai in grado di comunicare in tre lingue straniere moderne, di cui avrai acquisito le strutture linguistiche, almeno di livello B2 per la 1° e 2° lingua (inglese, francese), e di livello B1 per la 3° lingua (in genere spagnolo o tedesco), secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. Inoltre, attraverso lo studio della letteratura, dell’arte, della musica straniera e dei costumi, acquisirai conoscenze sulla cultura dei paesi di cui studierai la lingua. Al termine acquisirai il diploma di Liceo Linguistico, che ti permetterà la prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea.

Se sceglierai di frequentare il liceo linguistico, nei primi due anni, seguirai un percorso di studio equilibrato fra l’area linguistica e scientifica, mentre nel triennio, sarà più evidente la specificità dell’indirizzo con lo studio, prevalentemente storico-culturale, delle tre lingue europee.

Nei prossimi anni, quindi, studierai la lingua e la letteratura italiana, e solo nel primo biennio quella latina, la storia, la matematica e le scienze naturali e negli ultimi tre anni anche la filosofia, la storia dell’arte e la fisica. In questo indirizzo, ovviamente, le discipline più importanti sono le lingue straniere. Avrai la possibilità di studiare ben tre lingue e culture straniere: inglese, francese e spagnolo o tedesco (… sembri deluso, ti aspettavi di studiare il mandarino? Non abbatterti! potrai sempre farlo tra cinque anni all’università!), approfondendo la grammatica, la linguistica, la traduzione e interpretazione,  e soprattutto la letteratura, la storia e la civiltà.

La predilezione per le lingue straniere si nota anche nel quadro orario, riportato di seguito, come puoi vedere in tutto sulle 27 ore settimanali di scuola ben 10 sono dedicate allo studio e approfondimento delle tre lingue straniere!

Liceo Linguistico 

Orario settimanale 1°- 2° anno 3°- 4° e 5° anno 

Materia Ore settimanali Ore settimanali
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua e letteratura latina 2
Lingua e cultura straniera 1 4 3
Lingua e cultura straniera 2 3 4
Lingua e cultura straniera 3 3 4
Storia e geografia 3
Storia 2
Filosofia 2
Matematica  (con informatica nel 1°- 2° anno) 3 2
Fisica 2
Biologia, Chimica, Sc. della Terra 2 2
Storia dell’arte 2
Scienze motorie 2 2
Rel. Cattolica o Attività alternative 1 1
 

Totale orario settimanale

 

27

 

30

 

Dai uno sguardo all’orario settimanale di una studentessa, che attualmente (e ci tiene a precisare … con grande soddisfazione!)  frequenta il primo anno di liceo linguistico:

lun mar mer giov ven sab
8.20 Italiano Francese Inglese Sc. Motorie Sc. della Terra Francese
9.20 Latino Francese Italiano Latino Italiano Matematica
10.20 Inglese Storia Italiano Geografia Storia Matematica
11.35 Inglese Matematica Spagnolo Spagnolo Religione Sc. Motorie
12.20 Spagnolo Chimica Inglese