Il Liceo delle Scienze Umane

Una delle novità della Riforma della scuola superiore è l’introduzione del liceo delle scienze umane che sostituisce e amplia il preesistente liceo socio-psico-pedagogico, che a sua volta aveva sostituito il vecchio istituto magistrale…Ma non sarà cambiato solo il nome? No! Anzi, sono state introdotte alcune novità, vediamole insieme!

Il liceo delle scienze umane offre la possibilità di scegliere tra l’indirizzo più vicino al vecchio socio-psico-pedagogico e l’opzione economico-sociale. La differenza più evidente tra i due indirizzi è che nel liceo a opzione economico-sociale non si studia il latino, ma una seconda lingua straniera.

Se deciderai di frequentare il liceo delle scienze umane, acquisirai la conoscenze delle principali teorie educative, grazie anche allo studio diretto delle opere e dei loro autori. Saprai individuare e comprendere i modelli politici in chiave storica, filosofica e sociale. Attraverso lo studio della pedagogia, psicologia e socio-antropologica, avrai gli strumenti per comprendere la realtà sociale, i fenomeni educativi e i processi formativi. Saprai utilizzare efficacemente le principali metodologie relazionali e comunicative.

Se invece sceglierai l’opzione economico-sociale acquisirai conoscenze, che ti permetteranno di comprendere le regole di tipo economico e giuridico, che sono alla base della convivenza civile. Le conoscenze storiche, geografiche e filosofiche ti permetteranno di cogliere i collegamenti tra fenomeni economici locali e globali. Quali sono le materie che dovrai studiare? Nel liceo delle scienze umane, continuerai lo studio della lingua e letteratura italiana e dei classici latini e di una lingua straniera, della storia e della geografia, della matematica e delle scienze naturali, per tutti e cinque gli anni. Nell’opzione economico-sociale, come già accennato non studierai il latino, ma continuerai lo studio della seconda lingua straniera già iniziato alle scuole medie. Studierai, però, le scienze naturali, solo nei primi due anni, poi ti dovrai accontentare  solo della fisica (… dalla tua espressione non mi sembra che non questo sia un grosso problema!).

In entrambe le alternative, rispetto al liceo classico e scientifico, avrai la possibilità di esplorare alcune tra le discipline più interessanti e affascinanti: le Scienze Umane, che comprendono la psicologia, la sociologia e l’antropologia! Inoltre, nel liceo scienze umane studierai “Pedagogia”, mentre nell’opzione economico-sociale “Metodologia della ricerca”.

Sicuramente ne hai sentito parlare, ma sai di che cosa si occupano? Scopriamo insieme brevemente che cosa studierai in queste materie.

– La psicologia studia il comportamento degli individui rispetto alle dinamiche interne mentali e affettive dell’individuo e i suoi rapporti con l’ambiente.

– La sociologia si occupa dei fenomeni sociali, analizzandone le caratteristiche e i processi che li contraddistinguono.

– L’antropologia studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale, morfologico, evolutivo, artistico, religioso, ecc…, analizzandone i comportamenti, gli usi e costumi, le istituzioni politiche, le ideologie, e credenze, le tipologie di produzione e scambio dei beni.

– La pedagogia affronta le problematiche legata alla didattica dal punto di vista storico-sociale, metodologico e operativo. Se vuoi diventare un’insegnante è molto importante che tu le approfondisca, se invece deciderai di intraprendere un’altra professione ti sarà utile per acquisire capacità comunicative efficaci!

–  Nello studio della metodologia della ricerca imparerai le varie tecniche per analizzare, raccogliere e interpretare dati allo scopo di comprendere i diversi aspetti della società.

Inoltre, in entrambi gli indirizzi, studierai i principi fondamentali di diritto, cioè l’insieme delle leggi sulle quali si basano i rapporti nella società, ed economia, che si occupa delle relazioni tra la produzione, la circolazione e la distribuzione della ricchezza.

Nelle due tabelle seguenti, è indicato il numero di ore settimanali per le diverse materie, che studierai nei prossimi anni:

Liceo Scienze Umane  

Orario settimanale 1°- 2° anno 1°-2° e 3° anno 

Materia Ore settimanali Ore settimanali
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua e letteratura latina 3 2
Lingua e cultura straniera 3 3
Storia e geografia 3
Storia 2
Filosofia 3
Psicologia, Antropologia, Pedagogia, Sociologia 4 5
Diritto ed Economia 2
Matematica  (con informatica nel 1°- 2° anno) 3 2
Fisica 2
Biologia, Chimica, Sc. della Terra 2 2
Storia dell’arte 2
Scienze motorie 2 2
Rel. Cattolica o Attività alternative 1 1
 

Totale orario settimanale

 

27

 

30

 

 

Liceo Scienze Umane: opzione economico- sociale  

Orario settimanale 1° – 2° anno 1°-2° e 3° anno 

Materia Ore settimanali Ore settimanali
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua e letteratura straniera  1 3 3
Lingua e cultura straniera   2 3 3
Storia e geografia 3
Storia 2
Filosofia 2
Psicologia, Antropologia, Sociologia, Metodologie della ricerca 3 3
Diritto ed Economia Politica 3 3
Matematica  (con informatica nel 1°- 2° anno) 3 3
Fisica 2
Biologia, Chimica, Sc. della Terra 2
Storia dell’arte 2
Scienze motorie 2 2
Rel. Cattolica o Attività alternative 1 1
 

Totale orario settimanale

 

27

 

30

Dai uno sguardo all’orario settimanale di due studenti che rispettivamente frequentano il primo anno di liceo delle scienze umane vicino Roma e l’opzione economico- sociale nello stesso liceo, che te ne sembra?

Liceo scienze umane:

lun mar mer giov ven sab
8.15 Italiano Pedagogia Inglese Diritto e economia Storia Sc. Motorie 

 

9.15 Italiano Latino Italiano Religione Psicologia Sc. della Terra
10.10 Chimica Storia Pedagogia Latino Matematica Geografia 

 

11.25 Psicologia Diritto e economia Matematica Latino Matematica Inglese
12.15 Sc. Motorie Italiano Inglese

 

Liceo scienze umane, opzione economico- sociale:

lun mar mer giov ven sab
8.15 Psicologia Francese Italiano Diritto e economia Francese Storia
9.15 Chimica Matematica Italiano Sc. Motorie Francese Diritto e economia
10.10 Inglese Italiano Sc. della Terra Matematica Italiano Matematica
11.25 Inglese 

 

Sc. Motorie Geografia Psicologia Storia Inglese
12.15 Religione Psicologia Diritto e economia