Il liceo musicale

La vera novità della riforma della scuola superiore è l’introduzione del liceo musicale e coreutico, una scuola superiore che ti permetterà di acquisire una buona conoscenza del linguaggio musicale, della sua produzione e della sua interpretazione, ma senza trascurare una  preparazione culturale di base di tipo liceale.

Al termine dei cinque anni di liceo musicale potrai iscriverti a qualsiasi facoltà universitaria oppure a Conservatori o Accademie.  Nella fase di avvio, iniziata lo scorso anno scolastico, saranno attivate 40 sezioni di indirizzo musicale e 10 di indirizzo coreutica.  In questo periodo di sperimentazione, le scuole superiori collaboreranno con i Conservatori, gli Istituti musicali e le Accademie nazionali di danza,  presenti nelle vicinanze.

Per frequentare il liceo musicale e coreutico, dovrai superare una prova di accesso per verificare che tu possegga le competenze necessarie per affrontare lo studio delle discipline specifiche del percorso, come lo studio dello strumento. Per l’ammissione all’indirizzo musicale, in alcuni licei, viene richiesto il superamento di due esami: il primo per lo strumento musicale prescelto, in base ai posti disponibili nelle classi di strumento e il secondo del primo livello di Teoria, Ritmica e Percezione (ex “Teoria e Solfeggio”). Se stai frequentando il Conservatorio o una classe di scuola secondaria inferiore ad indirizzo musicale non hai nulla da temere! Altrimenti, impegnati ed studia moltissimo se sei convinto che la musica o la danza siano la tua strada!

Frequentando il liceo ad indirizzo musicale sarai in grado di eseguire ed interpretare opere di genere e stile diverso, di partecipare ad in insiemi vocali e strumentali. Imparerai a suonare due strumenti diversi, ad utilizzare i codici di scrittura musicale e le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche. Conoscerai le opere del repertorio musicale e ne coglierai i valori estetici.

Se, invece, frequenterai l’indirizzo coreutico saprai interpretare opere di genere e stile diverso, analizzare il movimento e le forme coreutiche. Affiancherai la tecnica della danza classica a quella contemporanea, conoscerai gli aspetti storici della danza d’arte, individuando i contesti delle opere, autori, generi movimenti.

L’orario settimanale prevede 18 ore dedicate alle materie tradizionali e 14 ore dedicate a quelle specifiche di indirizzo come si vede in tabella:

Indirizzo  Musicale e Coreutico  

Discipline comuni

Orario settimanale 1°- 2° anno 3°- 4° e 5° anno 

Materia Ore settimanali Ore settimanali
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua e cultura straniera 1 3 3
Storia e geografia 3
Storia 2
Filosofia 2
Matematica  (con informatica nel 1°- 2° anno) 3 2
Fisica 2
Biologia, Chimica, Sc. della Terra 2
Storia dell’arte 2 2
Rel. Cattolica o Attività alternative 1 1
Totale orario settimanale 18 18
Discipline specifiche della Sezione Musicale 

 

Scienze motorie e sportive 2 2
Esecuzione e interpretazione 3 3
Teoria, analisi e composizione 3 3
Storia della musica 2 2
Laboratorio di musica d’insieme 2 2
Tecnologie musicali 2 2
Totale orario settimanale 14 14
Discipline specifiche della Sezione Coreutica 

 

Storia della danza 2
Storia della musica 1
Tecniche della danza 8 8
Laboratorio coreutico 4
Laboratorio coreografico 3
Teoria e pratica musicale per la danza 2
Totale orario settimanale 14 14
 

Totale orario

 

32

 

32

Puntate precedenti:

1. Consigli per la scelta

2. Quale tipo di scuola è la migliore per te

3. Liceo o non liceo?

4. Liceo classico

5. Liceo scientifico

6. Liceo delle scienze umane

7. Liceo linguistico

8. Liceo artistico