“Pazzi per il coding” è una nuova iniziativa dedicata ai ragazzi promossa dal Sole 24 Ore per imparare quasi per gioco i rudimenti del linguaggio informatico, quindi la stesura di un programma informatico.
Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale. Così come la storia, l’inglese e l’italiano, secondo alcuni il coding è una materia fondamentale per le nuove generazioni di studenti.
Obiettivo di questa collana a cura di Monica Umberta Cauduro è quindi quello di incoraggiare i ragazzi a non subire passivamente la tecnologia ma a comprenderla e percepirla per quello che è – un potentissimo strumento per dare vita alle proprie idee.
La collana si compone di 5 uscite: la prima giovedì 27 maggio e le altre a seguire a cadenza settimanale.
I l primo libro di questa collana dal titolo “Pazzi per il coding. Videogames” è pensato per introdurre i ragazzi ai concetti base della programmazione. Utilizzando un linguaggio creato apposta per loro (Scratch 2.0) i giovani lettori potranno imparare a programmare e a creare giochi via via più complessi con l’ausilio di link e istruzioni per scaricare i materiali e le grafiche da utilizzare. Il secondo libro dal titolo “Pazzi per il coding. Sala giochi” in uscita il 3 giugno è pensato per introdurre i ragazzi ai concetti base della programmazione attraverso progetti di difficoltà crescente, ognuno dei quali porta alla realizzazione di una breve storia animata o di un minigioco per computer. Ogni capitolo serve a fornire, attraverso passaggi intuitivi, gli strumenti essenziali della programmazione e svela tutti i segreti per riprodurre i titoli di alcuni classici giochi di tanti anni fa: Pong, Arco e frecce, Frogger e il mitico Space Invaders. Ma anche Planet Trips, un viaggio interplanetario direttamente sul cellulare. All’interno tutte le istruzioni e i link per scaricare i materiali e le grafiche da utilizzare.
Mentre la terza uscita “Pazzi per il coding. Storie” in edicola dal 10 giugno svela tutti i segreti per ricreare delle storie sul computer: far sorgere il sole sulla savana africana, costruire il proprio acquario virtuale, affrontare il drago matematico, cercare la chiave misteriosa e interrogare la Sibilla, mentre alcune lumache si sfidano a gara. Intanto col cellulare si possono incollare emoji sulle proprie foto.
La penultima uscita “Pazzi per il coding. Giochi a quiz” in edicola dal 17 giugno spiega come realizzare giochi a quiz per il computer come rebus con emoji e numeri e giochi di memoria e colpo d’occhio.
L’ultimo libro della collana si intitola “Pazzi per il coding. Animazioni, musica e colori” e sarà in edicola dal 24 giugno. Questa volta le protagoniste sono la musica e le animazioni. La tastiera del computer diventa un pianoforte e lo screen del cellulare come una batteria. Si può esplorare la luna con il proprio drone e andare in missione con l’astronave.