Intervista all’autore, disegnatore e giornalista italiano celebre per i suoi libri sulle scienze
Dei bambini come tanti, che vanno a scuola, studiano, imparano, si emozionano, e forse, ogni tanto, sbuffano pure al pensiero di dover studiare quando fuori l’aria profuma di primavera. Sono gli gli alunni della classe quinta della scuola primaria “G. Marconi” di Albignasego (PD). Degli alunni “normali”, ma in qualche modo speciali perché, spinti da una grande curiosità e da una grande passione per la divulgazione scientifica, hanno voluto invitare nella loro scuola Luca Novelli. Non solo, sono stati così bravi da fargli un’intervista molto professionale e ficcante, che hanno voluto inviarci per permettere a tutti i lettori del Macaone di conoscere meglio questo bravissimo autore. Complimenti!
Avete mai sentito parlare di Luca Novelli e dei suoi “lampi di genio”? È un famoso autore di libri per ragazzi che parlano di scienza. I suoi libri sono scritti in prima persona da illustri personaggi del passato come Einstein, Darwin, Pitagora, Galileo Galilei, Leonardo da Vinci, Edison … Nella nostra classe siamo grandi lettori dei suoi capolavori così le maestre ci hanno organizzato una grandissima sorpresa: direttamente da Milano Luca Novelli è venuto a scuola da noi per farsi conoscere meglio.
Insieme a lui c’era anche il suo editore Sabina Stavro che ha pubblicato la serie “Lampi di genio” tradotta in 24 lingue!
Luca Novelli però, non è solo uno scrittore, ma è anche disegnatore, giornalista e autore televisivo. Ha girato tutto il mondo alla scoperta dei luoghi citati nei suoi libri, incontrando altre culture e altri bambini come noi.
Eravamo molto curiosi di conoscere molti aspetti della sua vita da scrittore così lo abbiamo intervistato.
Cosa ti piace leggere?
Per rilassarmi mi piace leggere libri di fantascienza. Amo molto i romanzi di Jules Verne.
A quanti anni hai scritto il tuo primo libro? Quale?
Avevo 25 anni quando è stato pubblicato il mio primo libro “Viaggio al centro della cellula” ma fin da piccolo mi divertivo a scrivere.
Quale personaggio dei tuoi libri ami di più? Perché?
Certamente Einstein! Per me è come un santo protettore. Sono affascinato dalle sue teorie.
Ti piace di più scrivere o disegnare?
Mi piace di più disegnare perché mi rilassa. Scrivere per me, invece, è più faticoso.
Come trovi le informazioni per scrivere i tuoi libri?
Le trovo leggendo libri di altri autori e visitando mostre e musei nei miei viaggi. Conosco così le vite dei personaggi che presento nei miei libri con uno stile tutto mio. Mi piace mettere in evidenza le curiosità più divertenti.
Qual era la tua materia preferita quando andavi a scuola?
Mi piaceva la storia! In particolare la storia delle invenzioni e delle piccole cose che cambiano nel tempo.
Pensi di scrivere un libro su Samantha Cristoforetti?
No, perché è troppo attuale. Mi occupo di persone d’altri tempi conosciute in tutto il mondo. Magari un giorno le farò un’intervista!
Hai mai avuto un “lampo di genio”?
Ah ah ah! Tutti possiamo avere un “lampo di genio”. Basta avere un’idea opportuna al momento giusto. Una delle mie idee migliori è stata quella di viaggiare alla scoperta dei luoghi studiati da Darwin per scrivere un libro a lui dedicato.
Perché nella serie “Lampi di genio” c’è solo un personaggio femminile?
Questa è stata una scelta di Sabina. Ma io ho voluto fortemente scrivere un libro su Marie Curie perché, con le sue scoperte, ha determinato l’inizio della fisica. E’ stata una persona eccezionale anche perché, per quei tempi, non era comune per una donna poter studiare.
Hai altri libri in progetto? Ci puoi svelare un titolo in anteprima?
Ho ormai finito l’ultimo libro che parla di Wegener e della sua teoria sulla deriva dei Continenti.
A noi non resta che leggerceli tutti!!!
Classe quinta della scuola primaria “G. Marconi” di Albignasego (PD)
è stato proprio bello avercelo in classe Luca!
😀 🙂