L’archivio Salani si mostra al Castello Sforzesco, 150 anni di illustrazioni

Parole, parole parole, ma anche colori e immagini, insomma un libro è fatto anche di illustrazioni. Nulla di più vero nei testi dedicati ai ragazzi. Ora, immaginate tanti disegni diversi ognuno dei quali racconta una storia, una favola o una fiaba che magari conoscete anche bene e immaginate che i vostri occhi possano ammirarli tutti insieme in un’unica sala, in un unico luogo. Siete fortunati perché questa moltitudine di immagini è a disposizione di tutti noi, raccolta ed esposta con grande eleganza a Milano, nel Castello Sforzesco.

Si tratta della mostra dell’archivio Salani, la casa editrice del gruppo Spagnol, che riunisce in un’unica esposizione ben 150 anni di illustrazioni, 300 opere realizzate da disegnatori italiani e stranieri. Da Carlo Chiostri, uno dei primi illustratori di Pinocchio a Quentin Blake (lo troverete nei libri di Roald Dahl), fino a Serena Riglietti, la “matita” italiana dei primi quattro libri di Harry Potter. Potrete visitarla più e più volte per perdervi tra i racconti illustrati, non solo perché la mostra è completamente gratuita, ma anche perché, inaugurata il 18 ottobre, rimarrà aperta fino al 6 gennaio.

Una bella notizia insomma e per chi avesse previsto un viaggio a Milano o per chi fosse già lì il consiglio è proprio quello di fare una capatina nelle sale Viscontee del Castello Sforzesco. Non c’è molto da dire, se non da vedere…dunque aprite bene gli occhi. La mostra è un viaggio nel cambiamento: dal 1862 al 2012, sarà facile, anche a uno sguardo poco esperto, notare quali sono le trasformazioni nel disegno a seconda dei generi e dei mutamenti storico-culturali. Lasciatevi trascinare nella fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka o nella Hogwarts di Harry Potter.

Ricordate la scena del film di Mary Poppins, quando Bert e la bambinaia più famosa del mondo trascinano Jane e Michael Bancks in un mondo completamente illustrato? Chissà che non possa accadere anche in questa mostra…basta uno sguardo per accendere la fantasia e farvi portare lontano, verso le vostre storie preferite. Piccola informazione di servizio per chi fosse interessato, Salani indice un concorso per tutti i grafici e disegnatori esordienti e professionisti, italiani e stranieri che si cimenteranno nella reinterpretazione di 10 copertine che hanno contribuito al successo della casa editrice. La scadenza del concorso è il 31 gennaio 2013, i lavori verranno presentati e esposti nella prossima edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (25-28 marzo 2013). Nel link tutte le informazioni utili > http://www.salani.it/editoriali/concorso_di_grafica_e_illustrazione.php