I fumetti di Topolino per la prima volta raccontano in prima persona il mondo cinema. Si tratta di un volume speciale ideato da Roberto Gagnor, firmato Panini Comics e con la prefazione di Vincenzo Mollica. In 144 pagine sono state raccolte cinque storie a fumetti riguardanti Topolino, i suoi amici e i più importanti capolavori del cinema.

La storia del cinema di Topolino verrà presentato per la prima volta al Museo Nazionale del Cinema di Torino sabato 16 marzo alle ore 18:00. Un appuntamento da non perdere per tutti i fan di questo fumetto. Inoltre, l’ingresso sarà gratuito a tutti coloro che vorranno partecipare.

La serie ha un obiettivo molto importante: raccontare la storia del cinema passando per tutti suoi generi. Dalle pellicole in bianco e nero fino agli ultimi film realizzati in realtà digitale. I protagonisti, naturalmente, saranno i personaggi degli stessi fumetti, paperi e topi.

La prima storia presente nel volume è Mickey Keaton e il kolossal pericoloso, in cui Topolino vestirà i panni di Buster Keaton. Un omaggio al genere horror sarà invece presente in Howard Paperin e i misteri dello Studio 13, dedicato al genio di Howard Hawks. Dinamite Bla e le 400 melanzane racconta le atmosfere tipiche della Nouvelle Vague di Truffaut, attraverso la goffaggine del suo protagonista, non proprio galante.

Gli amanti del cinema poliziesco saranno accontentati con Basettoni e Manetta da Topolinia con furore, con i due agenti immersi nell’epoca degli anni 70. L’ultima storia è Topolino e il bestio di Amicizity con dediche e citazioni ispirate alle celebri pellicole di avventura.

Se volete assistere alla presentazione di La storia del cinema di Topolino, l’appuntamento è a Torino il 16 marzo. Altrimenti, non resta che acquistare questo volume speciale di fumetti!