Le voci raccolte nelle piazze
Il 24 aprile scorso, a Frascati, c’è stata la lettura condivisa del libro “Pinocchio”. I protagonisti del laboratorio di giornalismo delle scuole cittadine hanno seguito per noi anche questo evento, molto partecipato dai cittadini -grandi e piccoli- incantati dalla magia della fiaba collodiana.
PIAZZA SAN ROCCO
Ore 9:00 Bottega del falegname
Giornalista: Le piaciuto ospitare questa manifestazione?
Falegname: Sì, moltissimo. La sto ancora ospitando in effetti.
Giornalista: Quanto si è sentito coinvolto nella storia del burattino?
Falegname: Tanto perché ho creato anche io il burattino che vedete esposto!
G: Si sente più Mastro ciliegia o Geppetto?
F: Un po’ entrambi, più Geppetto perché ha creato da un pezzo di legno il burattino, che è diventato la sua famiglia, ma anche Mastro ciliegia perché ha contribuito regalando lo “strano” ciocco di legno a Geppetto! Anche io quando ho terminato la costruzione del burattino ho pensato che ad un certo punto cominciasse a parlare, forse perché erano le quattro di mattina ….
PIAZZA DEL MERCATO
ORE: 11.30 Intervista al pubblico
G.:Ha letto il libro di Pinocchio quando era bambino?
Pubblico1: Sì mi è piaciuto moltissimo!
Pubblico2: No l’ho letto da adulta ai miei figli!
G. Come mai è qui ad ascoltare la lettura condivisa in piazza?
P.: Perché ci sono i miei figli, ma anche perché mi sembra una bella esperienza!
G.:Quanto sono importanti secondo lei i libri nella vita dei ragazzi?
P.1: E’ importantissimo per acquisire la conoscenza del mondo, bisogna cominciare da piccoli!
INTERVISTA AI LETTORI
G: Ti sei divertito? Sei emozionato? È stato difficile preparare la lettura condivisa?
Alunno primaria: mi son divertito molto! Ma sono emozionato ho paura di sbagliare … Per prepararci abbiamo impiegato un po’ di tempo, ma non è stato difficile!
Alunni secondaria I gr. (in coro): ci siamo divertiti anche noi! E siamo emozionati, dobbiamo leggere e suonare davanti a tutte queste persone!!!
G:Ti senti un po’ Pinocchio?
Adulto1: Sì, in tutti gli adulti c’è un po’ di Pinocchio …
Alunni primaria (in coro): Sì tutti siamo Pinocchio!!!
G.: Pensi che nella società ci siano il Gatto e la Volpe? Come pensi ci si possa difendere?
Alunna secondaria: Sì purtroppo di imbroglioni ce ne sono tanti … credo che bisogna stare attenti ed essere meno creduloni di Pinocchio!
PIAZZA SAN PIETRO ore 15.30
Intervista ai lettori e al pubblico
G.: Ti è simpatico il Grillo Parlante?
Alunni: Sì perché è saggio!
Alunni2 (in coro): … è un rompiscatole! È più simpatico quel monello di Pinocchio!
G.: Quanto è grande l’amore tra Pinocchio e Geppetto?
Adulto: Si sentono proprio come una famiglia anche quando Pinocchio è un burattino!
G.: Il Paese dei Balocchi è un inganno in cui Pinocchio cade, ci sono persone che oggi ci vogliono portare nel mondo dei balocchi e cercano di imbrogliare il prossimo?
Adulti: Sì ce ne sono anche troppi …
G.: Quale parte della manifestazione ti è piaciuta di più?
Pubblico: è stato tutto bellissimo: il coro, la lettura e soprattutto la coreografia … Complimenti a tutti!!!
Gruppo 4: Valentina Giovinazzi e Beatrice Arduini
questi articolo l’ho fatto iooooooooo