La IV edizione di KIDSBIT, Festival Europeo sulla creatività digitale, torna in Italia. Si svolgerà a Perugia nei giorni 8 e 9 giugno, un’occasione per parlare ai bambini e alle loro famiglie di ambiente, arte e tecnologia.

KIDSBIT offre l’opportunità di approfondire i temi sulla natura e sul cambiamento climatico, attraverso l’utilizzo di istallazioni artistiche interattive, laboratori, giochi e spettacoli. L’arte e la tecnologia saranno due fattori importanti che coinvolgeranno continuamente i giovani lungo tutto il percorso.

Il Festival nell’edizione 2019 sposa anche un’importante iniziativa riguardante un progetto di riforestazione. Infatti, KIDSBIT raccoglierà le donazioni di chi ha aderito alla campagna crowdfunding. Queste si trasformeranno in un nuovo albero che crescerà in un vivaio nella scuola elementare di Usambara, in Tanzania.

Inoltre, KIDSBIT realizzerà anche un’installazione interattiva per sensibilizzare bambini, ragazzi e famiglie sulla necessità di ridurre i rifiuti e sull’importanza del riciclo.

Tra le attività in programma, i piccoli partecipanti potranno far sbocciare dei fiori digitali, generando un accompagnamento musicale sempre diverso. Oppure nella Magic Forest saranno invece proiettati in una foresta che reagirà ai loro gesti di cura.

Non mancheranno gli eventi dedicati agli adulti. In particolare,  Carlo Alberto Brunori dell’INGV con il suo There is no planet B che racconterà il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai e delle sue gravi ripercussioni sull’ambiente creando una performance che coinvolgerà direttamente gli spettatori.

Con Gli alberi parlanti Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia, ci racconterà il suo lavoro di dottore Forestale, mentre David Grohmann, del collettivo Becoming X, darà vita ad una foresta disegnata in live e proiettata su grandi dimensioni.