“Sistema Moda”, “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”, “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
Continua la rassegna dedicata agli indirizzi degli Istituti Tecnologici. Questa volta si parla di “Sistema Moda”, “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”, “Costruzioni, Ambiente e Territorio“.
Settore Tecnologico:
Indirizzo “Sistema Moda”:
Se i tuoi interessi sono rivolti verso un ambito creativo e vorresti comprendere i processi produttivi che sono alla base dell’industria della moda, dovresti considerare seriamente l’indirizzo tecnologico “Sistema moda”. Infatti, terminato il corso di studi avrai acquisito competenze specifiche a livello creativo, progettuale, produttivo e di marketing nel settore abbigliamento, tessile, calzatura e accessori. Questo indirizzo si articola in: “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”. Nella prima articolazione studierai le caratteristiche delle materie prime e i processi per realizzare tessuti e accessori. Nell’articolazione “Calzature e moda”, invece, ti concentrerai sui materiali e processi che portano alla produzione delle calzature e gli accessori correlati. Nella seguente tabella sono riportate le discipline specifiche che studierai negli ultimi tre anni, le due articolazioni si differenziano sulle caratteristiche specifiche del settore di competenza: abbigliamento oppure calzature.
Indirizzo “Sistema Moda”
|
||||
Articolazione “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”: |
||||
chimica applicata e nobilitazione dei materiali prodotti moda |
3 |
3 |
3 |
|
Economia e marketing delle aziende della moda |
2 |
3 |
3 |
|
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda |
5 |
4 |
5 |
|
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda |
6 |
6 |
6 |
|
Tot. Comprese discipline comuni |
32 |
32 |
32 |
Indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”:
L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ti permetterà di approfondire gli aspetti alla base dell’organizzazione e la gestione del settore agrario e dell’industria alimentare. Inoltre, ti permetterà di comprendere le problematiche relative alla gestione del territorio, in particolare agli equilibri ambientali e idrogeologici. Questo settore prevede tre articolazioni: “Produzioni e trasformazioni”, in cui approfondirai gli aspetti dell’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, anche attraverso le biotecnologie, della trasformazione dei prodotti e della loro commercializzazione. “Gestione dell’ambiente e del territorio” in cui potrai studiare le problematiche relative alla conservazione del patrimonio ambientale. E, infine,“Viticoltura ed enologia” in cui ti occuperai dell’organizzazione delle produzioni vitivinicola, con attenzione alle biotecnologie, della trasformazione dei prodotti e della loro commercializzazione.
Indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” |
||||
Articolazione “Produzioni e trasformazioni” |
||||
Produzioni animali |
3 |
3 |
2 |
|
Produzioni vegetali |
5 |
4 |
4 |
|
Trasformazione dei prodotti |
2 |
3 |
3 |
|
Economia, estimo, marketing e legislazione |
3 |
2 |
3 |
|
Genio rurale |
3 |
2 |
||
Biotecnologie agrarie |
2 |
3 |
||
Gestione dell’ambiente e del territorio |
2 |
|||
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
|
Articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” |
||||
Produzioni animali |
3 |
3 |
2 |
|
Produzioni vegetali |
5 |
4 |
4 |
|
Trasformazione dei prodotti |
2 |
2 |
2 |
|
Economia, estimo, marketing e legislazione |
2 |
3 |
3 |
|
Genio rurale |
2 |
2 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
2 |
2 |
||
Gestione dell’ambiente e del territorio |
4 |
|||
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
|
Articolazione “Viticoltura ed enologia” |
||||
Produzioni animali |
3 |
3 |
2 |
|
Viticoltura e difesa della vite |
4 |
|||
Produzioni vegetali |
5 |
4 |
||
Trasformazione dei prodotti |
2 |
2 |
||
Enologia |
4 |
|||
Economia, estimo, marketing e legislazione |
3 |
2 |
2 |
|
Genio rurale |
3 |
2 |
||
Biotecnologie agrarie |
3 |
|||
Biotecnologie vitivinicole |
3 |
|||
Gestione dell’ambiente e del territorio |
2 |
|||
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
L’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
Se sei interessato alle problematiche ambientali e all’industria della costruzioni allora potresti iscriverti al settore tecnologico con indirizzo“Costruzioni, Ambiente e Territorio”, dove potrai studiare i materiali e i macchinari utilizzati nelle industrie delle costruzioni. Seguendo questo corso di studi potrai apprendere anche le tecniche per il rilievo e la valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici presenti nel territorio e potrai contribuire ad una gestione sostenibile delle risorse ambientali. Questo indirizzo prevede l’articolazione “Geotecnica”, in cui si studiano le tecnologie alla base della ricerca e dello sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali e delle risorse idriche.
Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” |
||||
|
||||
Gestione di cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro |
2 |
2 |
2 |
|
Progettazione, costruzioni e impianti |
7 |
6 |
7 |
|
Geopedologia, economia ed estimo |
3 |
4 |
4 |
|
Topografia |
4 |
4 |
4 | |
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
|
Articolazione “Geotecnico” |
||||
Gestione di cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro |
2 |
2 |
2 |
|
Geologia a geologia applicata |
5 |
5 |
5 |
|
Topografia e costruzioni |
3 |
3 |
4 |
|
Tecnologie per la gestione del territorio e dell’ambiente |
6 |
6 |
6 |
|
Tot. orario settimanale (comprese discipline comuni) |
32 |
32 |
32 |
Continua a seguire la rubrica “Per non perdere l’orientamento…”, tra qualche giorno parleremo degli istituti professionali!
10. Istituti tecnici
12. Gli indirizzi degli istituti tecnologici