Gli indirizzi tecnici
È finalmente arrivato il momento di scegliere la scuola che frequenterai il prossimo anno! Infatti, fino al 20 febbraio 2012 potrai iscriverti per l’a.s. 2012/13 (Circolare n. 110 del MIUR , 29 dicembre 2011), presso l’istituto che hai scelto, se sei ancora indeciso non ti preoccupare …hai ancora un po’ di tempo, e magari può esserti utile qualche indicazione sugli indirizzi tecnici!
Oggi parliamo dei nuovi Istituti Tecnici
Nella riforma del secondo ciclo superiore gli istituti tecnici sono stati riorganizzati in due grandi settori: Economico e Tecnologico.
Il settore Economico comprende due indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo.
Il settore Tecnologico invece ne comprende nove: Meccanica, Meccatronica ed Energia ; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Grafica e Comunicazione; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Sistema Moda; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Costruzioni, Ambiente e Territorio.
L’orario settimanale è stato ridotto a 32 ore da 60 minuti rispetto ai vecchi tecnici, che avevano un orario di 36- 38 ore ma da 50 minuti ciascuna.
Settore Economico
Le aree di studio del settore economico, che corrisponde alla vecchia “ragioneria”, sono l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Al termine dei cinque anni di studio conoscerai i fenomeni economici e i sistemi aziendali, saprai analizzare la realtà in chiave economica riconoscendo gli stretti legami tra economia, società e istituzioni sia a livello locale sia globale. Inoltre, sarai in grado di orientarti nella normativa civile e fiscale e avrai gli strumenti per intervenire nei sistemi organizzativi aziendali e per distinguere e valutare prodotti e servizi.
Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
In particolare se sceglierai l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” saprai scrivere e interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali, gestire documenti fiscali, svolgere attività di marketing, anche grazie all’utilizzo di tecnologie e software applicativi per la gestione di amministrazione, finanza e marketing. Dopo i primi due anni potrai scegliere tra il percorso generale “Amministrazione, Finanza e Marketing” in cui approfondirai Economia aziendale, Diritto ed Economia politica, e due articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing”e “Sistemi informativi aziendali”. Nella prima, il percorso di studio si arricchisce con lo studio di una terza lingua straniera, approfondimento di informatica e con lo studio dell’economia. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, invece, il corso di studio si concentra sulla gestione dei sistemi informativi aziendali e sulla valutazione, la scelta e la gestione di software applicativi.
Amministrazione, Finanza e Marketing Discipline comuni
Orario settimanale | 1°anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Materia | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Sc. della Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Rel. Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica | 2 | ||||
Chimica | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda Lingua comunitaria | 3 | 3 | |||
Economia aziendale | 2 | 2 | |||
Amministrazione, Finanza e Marketing | |||||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda Lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Economia aziendale | 6 | 7 | 8 | ||
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
Amministrazione, Finanza e Marketing: Relazioni internazionali per il marketing |
|||||
Seconda Lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Terza Lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Economia aziendale e geo-politica | 5 | 5 | 6 | ||
Diritto | 2 | 2 | 2 | ||
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 | ||
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |||
Amministrazione, Finanza e Marketing: Sistemi informativi aziendali | |||||
Seconda Lingua comunitaria | 3 | ||||
Informatica | 4 | 5 | 5 | ||
Economia aziendale | 4 | 7 | 7 | ||
Diritto | 3 | 3 | 2 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
Totale orario settimanale |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Indirizzo Turismo
Se sceglierai di frequentare il Tecnico Economico con indirizzo “Turismo”, oltre ad una formazione generale di tipo economico, acquisirai competenze anche nell’ambito delle imprese e dei servizi del settore turistico. Al termine dei cinque anni di studio, saprai comprendere le tendenze dei mercati nazionali e internazionali in un contesto turistico, i fenomeni socio- economici specifici dell’impresa turistica, grazie anche alla capacità di interpretare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale del settore. Sarai in grado di progettare e presentare servizi o prodotti turistici, utilizzando il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Settore economico: Turismo
|
|||
Orario settimanale | 1°anno | 2° anno | 1°-2° e 3° anno
|
Materia | Ore settimanali | Ore settimanali | Ore settimanali |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |
Sc. della Terra e Biologia | 2 | 2 | |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Rel. Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Fisica | 2 | ||
Chimica | 2 | ||
Geografia | 3 | 3 | |
Informatica | 2 | 2 | |
Seconda Lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | |
Terza lingua straniera | 3 | ||
Discipline turistiche e aziendali | 4 | ||
Geografia turistica | 2 | ||
Diritto e legislatura turistica | 3 | ||
Arte e territorio | 2 | ||
Totale orario settimanale |
32 |
32 |
32
|