Fino al 12 dicembre l’Agenzia Stampa Giovanile racconterà l’importante manifestazione
Inviati speciali a Lima, capitale del Perù, per seguire i lavori della Conferenza dell’ONU sul clima (Conferenza delle Parti –COP 20– della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici, UNFCCC). E’ il fantastico incarico affidato a 12 studenti e neolaureati che hanno aderito al progetto Agenzia di Stampa Giovanile sulla Cooperazione allo Sviluppo, Sostenibilità Ambientale e Cambiamenti Climatici, promosso dall’Associazione Jangada di Trento in partenariato con l’Osservatorio Trentino sul Clima, Viração Educomunicação, Fundación TierraVida, Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento, Centro Jean Monnet, Associazione di Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) e Rete Italia Clima.
Fino al 12 dicembre, i fortunati studenti-giornalisti avranno la possibilità di raccontare la COP 20 attraverso la prospettiva dei giovani e tramite la produzione di articoli, foto e video. Il loro materiale sarà diffuso nel loro sito e nella loro pagina facebook, ma anche in radio, tv, giornali e testate online che seguono l’evento.
Ad essi, insomma, è affidato un ruolo delicato perché l’appuntamento di Lima riveste un ruolo di grande importanza per il futuro del nostro pianeta. I negoziati in corso dovrebbero, infatti, consentire agli Stati partecipanti di concludere un accordo sul clima a Parigi nel 2015, in occasione della COP 21, per mantenere al di sotto di 2 °C il riscaldamento globale come raccomandato dalla comunità scientifica internazionale.
Il progetto Agenzia Stampa Giovanile prevede poi che una volta tornati in patria, l’esperienza dei partecipanti venga condivisa sul territorio trentino. Sono previsti, infatti, incontri e laboratori con studenti in 10 scuole superiori e alcune serate aperte al pubblico, in partenariato con l’Osservatorio Trentino sul Clima, in 5 comuni che fanno parte del Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento – BIM dell’Adige.
Per saperne un po’ di più sulla conferenza e il suo importante ruolo, consigliamo la visione del video prodotto dai ragazzi del progetto che racconta una giornata alla COP20: