Un’investimento sui lettori del futuro. Un’iniziativa per promuovere la lettura
Mai occasione fu più ghiotta, o meglio è, per le scuole. Amo chi legge… e gli regalo un libro è un progetto promosso dall’AIE (Associazione Italiana Editori) in collaborazione con Nati per Leggere, l’Associazione Librai Italiani e l’Associazione Italiana Biblioteche.
Nata sulla scia della campagna di Sinnos edizioni, I libri? Spediamoli a scuola!, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di riempire gli spazi vuoti tra un libro e l’altro che ci sono nelle biblioteche per ragazzi al fine di promuovere la lettura.
Le scuole e le biblioteche di pubblica lettura avranno la possibilità di stilare una lista di libri con cui arricchire i propri scaffali. Per facilitare la stesura dell’elenco potranno partire dalla lista dei 100 libri per ragazzi imperdibili di oggi, i “fondamentali”, chiamiamoli così, quei volumi che proprio non possono mancare all’interno di una biblioteca scolastica o comunque di una biblioteca per ragazzi. Una scelta al di fuori di quelle proposte nella lista? Si può fare, l’elenco non è vincolante e può essere integrato sulla base delle esigenze dei richiedenti.
Come funziona. Scuole e biblioteche potranno rivolgersi alla libreria più vicina o comunque quella di fiducia e presentare la propria “lista di desideri” che verrà esposta all’interno del punto vendita con l’invito ai cittadini ad acquistare i volumi da donare alla scuola o alla biblioteca.
Si parte oggi, giorno della festa del libro. Così, fino al 27 maggio sarà possibile acquistare i testi e donarli alle scuole o alla biblioteche.
Un vero e proprio gemellaggio tra librerie, scuole e biblioteche, ma soprattutto un investimento sui piccoli lettori che però un giorno saranno grandi. Un modo per rendere più ricche le nostre scuole e le nostre biblioteche, perché vedere degli spazi vuoti sugli scaffali è un vero peccato. Oltre tutto, quando ci ricapita di diventare “azionista di cultura”?